Marina capitale
dell'ospitalità e della buona tavola a Cagliari: la ristorazione
conta 39 imprese (30%), seguita dai bar e locali senza cucina
(9,3%) e dagli alberghi, affittacamere e strutture ricettive
extra-alberghiere (6,16%). Un terzo delle attività analizzate
opera nell'ambito della ristorazione e dell'accoglienza,
confermando la vocazione turistica e commerciale del rione
davanti al porto. È uno dei dati che emergono da 'La Marina -
Quartiere della Buona Impresa', un documento di ricerca di
Federterziario Sardegna che fotografa per la prima volta in modo
sistematico la realtà imprenditoriale del quartiere.
L'analisi è stata realizzata su un campione di 130 imprese
con almeno 3 dipendenti. Un report voluto e stimolato da Don
Marco Lai, direttore della Caritas diocesana nonché parroco
della chiesa di Sant'Eulalia. Il rapporto mette in evidenza la
presenza di oltre 70 settori economici distinti, che spaziano
dalla logistica ai servizi di consulenza, dal commercio al
dettaglio alla cultura. Le imprese analizzate impiegano
complessivamente 2.352 addetti, con una media di circa 18
lavoratori per azienda. Il tessuto è composto in larga parte da
micro e piccole imprese (4-9 dipendenti, 63% circa del totale),
affiancate però da un nucleo di aziende di maggiori dimensioni
che, pur numericamente ridotto (16% oltre i 20 addetti),
esercita un impatto rilevante sul mercato del lavoro locale.
Non mancano esempi di veri e propri poli occupazionali: una
cooperativa sociale con sede in via Roma arriva a contare 398
dipendenti, mentre altre realtà di logistica e servizi superano
abbondantemente le 100 unità. La concentrazione delle imprese si
distribuisce lungo 24 vie del quartiere, ma con una forte
polarizzazione: via Roma e viale Regina Margherita da sole
raccolgono oltre il 20% delle attività. Il fatturato medio delle
imprese con bilancio disponibile è di 1,4 milioni di euro
(mediano: 680 mila euro), il 61% registra utili positivi e il
patrimonio netto medio supera i 700 mila euro.
Un elemento di rilievo è rappresentato dalla concentrazione
di pmi innovative e startup in viale Regina Margherita,
nell'area della ex Manifattura Tabacchi, oggi riconvertita in
polo multifunzionale. "La Marina è molto più di un quartiere
storico di Cagliari: è un ecosistema imprenditoriale che unisce
tradizione e innovazione, turismo e servizi, piccole imprese
diffuse e poli occupazionali di grande rilievo", sottolinea
Valeria Satta, presidente di Federterziario Sardegna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA