Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fradis Minoris miglior ristorante per la Guida dell'Espresso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fradis Minoris miglior ristorante per la Guida dell'Espresso

Nei vini exploit per la Vernaccia della cantina Contini

CAGLIARI, 24 ottobre 2025, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fradis Minoris, il ristorante che si affaccia sulla Laguna di Nora, è il migliore della Sardegna per la guida dell'Espresso I 1000 ristoranti d'Italia. Il locale con lo chef sassarese Francesco Stara ha conquistato i 3 Cappelli, il massimo riconoscimento per la Sardegna. Stella Michelin dal 2022 è l'unico in Sardegna ad aver ottenuto anche la Stella Verde per la sostenibilità. "Ringrazio il mio team, è grazie a un lavoro di squadra che riusciamo a ottenere questi risultati", commenta Stara all'ANSA.

Sono quattro invece le insegne premiate con i 2 Cappelli, una in meno rispetto allo scorso anno. Hanno ottenuto lo stesso punteggio di 16,5: Arke di Quartu Sant'Elena, Luigi Pomata a Cagliari, Su Carduleu di Abbasanta, mezzo punto in meno, 16 per Blú di Golfo Aranci. 1 Cappello è poi andato ad Arieddas - la cucina della Marmilla e a Is Femminas a Cagliari, entrambi con 15,5 punti.

La guida I 1000 vini d' Italia certifica il trionfo della vernaccia. Il punteggio di 100/100 è stato infatti attribuito alla Vernaccia di Oristano Doc Riserva Antico Gregori 1991. La stessa Cantina Contini raddoppia poi con Vernaccia di Oristano Doc Flor 2021 con 97, stesso punteggio ottenuto da La cantina Saraja con Kari dì Pètra, Vermentino di Gallura docg, vendemmia 2022.

Argiolas, a Serdiana, si impone con Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2020 con 97+. Pari merito, 96+, per la Cantina Su 'entu di Sanluri con Tèrruas, Cannonau di Sardegna Doc Riserva 2023, Terre Brune- Carignano del Sulcis Doc superiore 2021, Cantina di Santadi, Barriu, Isola dei Nuraghi Igt 2022 di Surrau di Arzachena e Tuderi, Romangia Rosso Igp 2022 della Cantina Dettori di Sennori che col Romangia Bianco 2023 va a quota 96 assieme a Sole Ruju Caricagiola passito 2023 Isola dei Nuraghi Igt di Surrau, Cannonau di Sardegna doc riserva 2021 di Antonella Corda e Cannonau di Sardegna Inkibi 2023 di Saraja.

Il sommelier e critico enologico Luca Gardini, curatore delle due guide, spiega: "La viticoltura sarda sta vivendo un momento di grande slancio grazie a aziende che creano grandi prodotti e portano avanti un bel lavoro nella valorizzazione dei vitigni locali. Per quanto riguarda la ristorazione sarda, è in forte crescita, gli chef stanno facendo un bel lavoro, imprimendo nei loro piatti quel tocco moderno, ma sempre con un occhio al territorio, ai suoi prodotti e alle tradizioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza