Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Fondazione Mont'e Prama
Come nel film 'Una notte al museo'
anche a Cabras un gruppo di 18 bambini ha potuto dormire immerso
nella storia. L'iniziativa Dormire tra i Giganti promossa dalla
Fondazione Mont'e Prama si è rivelata un'occasione unica per
avvicinare i più giovani al patrimonio archeologico,
trasformando la visita al museo di Cabras in un'avventura
indimenticabile. I piccoli partecipanti, di età compresa tra i 6
e i 12 anni, guidati dalle archeologhe della Fondazione e dal
Direttore del Museo, Luca Cheri, hanno esplorato le sale del
museo con le torce in un'inedita visita notturna.
"Siamo entusiasti del successo di questa prima edizione - ha
affermato Anthony Muroni, presidente della Fondazione - Vedere
l'emozione negli occhi dei bambini, mentre visitano le sale del
museo e scoprono la loro storia, meravigliati davanti ai
Giganti, ci conferma quanto sia doveroso aprire i musei a nuove
forme di fruizione. Coinvolgere i giovani, le nuove generazioni,
rimane tra gli obiettivi più importanti della nostra mission".
Poi l'annuncio: "La notte al museo non deve essere
considerata solo un'esperienza ludica - ha sottolineato Muroni -
ma un modo differente per trasmettere conoscenza e amore per la
nostra storia. Per questo abbiamo già pensato ad una seconda
edizione per la data del 7 dicembre".
Per Luca Cheri, direttore del Museo Civico Marongiu di Cabras
"L'esperienza di vivere il museo in notturna e di trascorrervi
la notte ha permesso ai bambini di instaurare un legame diretto
e autentico con le collezioni e con gli spazi espositivi".
Al risveglio, i giovani bambini hanno condiviso la colazione
all'interno del museo e ricevuto un attestato di Esploratore
notturno del Museo del Sinis.
In collaborazione con Fondazione Mont'e Prama
Ultima ora