Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crociere, 15,4 milioni passeggeri nei porti italiani nel 2026

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Crociere, 15,4 milioni passeggeri nei porti italiani nel 2026

Riposte turismo, oltre 1 miliardo di investimenti nel 2026-208

CATANIA, 24 ottobre 2025, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovi record storici per le crociere nei porti italiani nel 2026 grazie a 15,4 milioni di passeggeri movimentati (+2,6% sui valori attesi nel 2025) e 5.680 accosti (+2,7%). E oltre 1 miliardo di euro di investimenti nei porti italiani pianificati nel triennio 2026-2028. Si è aperta con queste previsioni la dodicesima edizione di Italian cruise day, il forum itinerante per l'industria crocieristica italiana ideato e organizzato da Risposte turismo, quest'anno in partnership con l'Autorità di sistema del mare di Sicilia Orientale, in corso di svolgimento alla Vecchia Dogana di Catania.
    I risultati attesi per il 2026, contenuti nella nuova edizione dell'Italian cruise watch di Risposte turismo, sono frutto della proiezione effettuata sulle previsioni di oltre 50 porti, rappresentativi del 91% sia del traffico crocieristico nazionale sia delle toccate nave e, secondo una consolidata metodologia di ricerca, tiene conto di numerosi fattori capaci di incidere sulle stime di traffico nel medio periodo, tra i quali i possibili cambi di itinerari delle navi durante la stagione e l'occupazione media attesa delle navi.
    Nel dettaglio, Civitavecchia si confermerà ancora una volta primo porto crocieristico del Paese e tra i principali a livello mondiale, raggiungendo i 3,7 milioni di passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti, + 4,8% sul 2025) grazie a 900 accosti (+1,1%). Alle sue spalle, confermate le posizioni del 2025, con Napoli al secondo posto (circa 1,9 milioni di passeggeri movimentati, -5,9% e poco più di 500 accosti, -9,8% sul 2025) e Genova al terzo (circa 1,7 milioni di passeggeri movimentati, in linea con il 2025 e 320 accosti, -3,0%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza