Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria nautica, da Bello e ben fatto +27,6 miliardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria nautica, da Bello e ben fatto +27,6 miliardi

Rapporto Centro Studi Confindustria,vede +1,1 miliardi di export

MILANO, 24 ottobre 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Made in Italy della nautica si presenta al Brasile, in occasione della presentazione del rapporto realizzato dal Centro Studi di Confindustria, in collaborazione con Sace. "Il Made in Italy nella nautica si distingue per la capacità di coniugare design, stile e cura del dettaglio, in un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità. I nostri clienti percepiscono questo valore come qualcosa di unico e non replicabile: non si tratta solo di costruire un'imbarcazione, ma di trasmettere una cultura, un approccio artigianale che riflette la tradizione e l'eccellenza industriale italiane - ha spiegato Fabio Planamente, vice presidente di Confindustria Nautica, presente a San Paolo e Rio de Janeiro come testimonial della nautica da diporto, eccellenza del Bello e Ben Fatto (BBF)".
    La ricerca stima un potenziale aggiuntivo di 27,6 miliardi di euro di export 'BBF', di cui 19,4 miliardi nei mercati maturi e 8,2 miliardi nei mercati emergenti. Tra i primi figurano Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. Sul fronte emergente, i Paesi con il potenziale più elevato sono Cina, Emirati Arabi Uniti e Turchia, con settori trainanti come alimentari, moda, arredo e gioielleria. Nel primo trimestre del 2025 l'Italia registra risultati particolarmente positivi nei comparti della nautica (+26,7%) e della chimica, farmaceutica e cosmetica (+9,8%), in cui supera nettamente entrambi i concorrenti europei. Buoni segnali emergono anche dalla pellicceria (+3,7%), seppur con performance molto inferiori rispetto al forte rimbalzo francese (+37,3%) e in un contesto di volatilità.
    L'accordo tra Unione Europea e Mercosur, siglato nel dicembre 2024 e approvato dalla Commissione europea, apre una nuova stagione di scambi con 4 miliardi di euro di dazi in meno per le imprese europee, 57 indicazioni geografiche italiane tutelate e oltre 1.400 imprese italiane già attive nell'area. Secondo il Centro Studi Confindustria, la piena attuazione dell'intesa potrebbe generare oltre 1,1 miliardi di euro di export aggiuntivo verso i Paesi Mercosur, oltre ai 7,4 miliardi già realizzati nel 2024. Un'occasione non solo commerciale, ma anche di cooperazione industriale e progettuale, per costruire catene del valore più integrate e sostenibili tra Europa e America Latina.
    L'Italia risulta essere competitiva in alcuni comparti specifici: la quota di mercato detenuta al 2023 nella Nautica è del 15,5%, nell'Occhialeria del 26,6% e nella Gioielleria-oreficeria del 29,4%. Da soli questi comparti contano per più della metà del totale italiano esportato nell'area (71,5%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza