Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange

La manifestazione autorizzata in extremis dalla Corte Suprema

ROMA, 03 agosto 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Marcia per la Palestina di Action Group a Sydney - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcia per la Palestina di Action Group a Sydney - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Decine di migliaia di persone hanno partecipato alla Marcia per l'umanità, nonostante la pioggia torrenziale, a Sydney in Australia. Tra i manifestanti che brandivano cartelli con slogan e appelli ai politici per lo stop della guerra a Gaza - riporta la Bbc - è stato avvistato il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange. Anche il parlamentare federale australiano Ed Husic e l'ex premier del Nuovo Galles del Sud Bob Carr.
    La marcia sull'Harbour Bridge si è svolta dopo essere stata autorizzata - ricorda il media britannico - dalla Corte Suprema solo alla vigilia, in quella che gli organizzatori hanno definito una decisione "storica".
    L'ultima chiusura del Sydney Harbour Bridge per un'assemblea pubblica risale al 2023, quando circa 50.000 persone marciarono lungo l'iconica carreggiata per il World Pride. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza