Diffondere sul territorio la
cultura dell'adozione e dell'affido favorendo un dialogo tra
famiglie, comunità, istituzioni e cittadini. Questo l'obiettivo
di 'Firenze città accogliente - Adozione e affido tra scuola,
cultura e territorio', programma di iniziative (a ingresso
libero) promosso da ItaliaAdozioni - associazione nazionale di
volontari impegnata a diffondere la cultura e i temi
dell'adozione e dell'affidamento nella società civile e nelle
sue istituzioni -, realizzato in collaborazione con il Centro
adozioni e affidi del Comune di Firenze e il Consiglio di
Quartiere 5 e con il patrocinio di Palazzo Vecchio.
Il via il 24 ottobre, primo giorno del raduno nazionale a
Firenze dei volontari di ItaliaAdozioni in programma fino al 26
ottobre, con l'inaugurazione alle 16, nel Cortile di Michelozzo
a Palazzo Vecchio, della mostra 'L'adozione fra i banchi di
scuola'. L'esposizione, aperta fino al 29 ottobre (orario 9-19),
raccoglie i lavori di bambini e giovani dai 3 ai 19 anni, alunni
e studenti delle scuole di tutta Italia, per il concorso
nazionale organizzato ogni anno dall'associazione. Sempre il 24
ottobre ci sarà alle 21, all'auditorium dell'istituto
comprensivo Guicciardini, 'Voci di storie inattese', lettura
animata a cura della compagnia teatrale Schiribizzo con musiche
del Nucleo orchestrale delle Piagge, per dare voce a storie di
affido e accoglienza familiare.
Il 25 ottobre, alle 11, la Biblioteca delle Oblate ospiterà
invece la presentazione del nuovo volume di
ItaliaAdozioni 'Io prima di noi. L'attesa dell'adozione da parte
dei figli', a cura di Giuseppina Facchi (edizioni FrancoAngeli),
libro che raccoglie testimonianze di persone adottate e
interventi di esperti: tra i partecipanti Ivana Lazzarini,
presidente di ItaliaAdozioni e Claudia Magherini, responsabile
del Centro adozioni e affidi del Comune di Firenze.
A novembre poi la mostra 'L'adozione fra i banchi di scuola'
farà tappa dal 2 al 15 alla Biblioteca del plesso Colombo
dell'istituto comprensivo Beato
Angelico e dal 16 al 30 all'istituto comprensivo Gandhi: alunni
e docenti dopo la visita potranno partecipare a laboratori di
sensibilizzazione e approfondimento sui temi dell'accoglienza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA