Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambulanza multata, Comune 'fermo del mezzo non sarà eseguito'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambulanza multata, Comune 'fermo del mezzo non sarà eseguito'

'In corso ulteriori accertamenti e verifiche in merito alla vicenda'

PRATO, 23 ottobre 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Sulla vicenda della multa all'ambulanza a Prato risalente al 2020 e il rischio a distanza di anni del fermo amministrativo di un altro mezzo della stessa associazione, la Croce Viola di Sesto Fiorentino, dopo che il ricorso contro la sanzione è stato respinto, interviene il Comune di Prato. Appreso dalla stampa dell'accertamento, l'amministrazione spiega di aver "avviato una serie di verifiche in via urgente, ottenendo come riscontro che" la società incaricata delle entrate del Comune "ha già comunicato ai diretti interessati che non darà esecuzione al fermo amministrativo del mezzo poiché il veicolo in questione è da considerarsi bene strumentale all'attività di impresa".
    In una nota si spiega poi che "dalle prime, urgenti, verifiche effettuate dal Comune, sarebbe emersa la mancata contestazione del verbale da parte degli interessati di fronte alle autorità competenti entro i termini previsti dalla normativa di riferimento dopo la notifica della sanzione nonché la mancata impugnazione della cartella esattoriale nel 2024. Le eventuali ragioni di necessità connesse al servizio di emergenza, infatti, potevano essere rappresentate: in tal modo sarebbe stato possibile effettuare interventi con tempestività.
    Nella grande considerazione che il Comune di Prato riserva all'attività delle associazioni di volontariato, che svolgono un servizio con dedizione e generosità a favore della collettività, sono in corso ulteriori accertamenti e verifiche in merito alla vicenda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza