Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cadute di massi, strade chiuse a Gignod e in alta Valgrisenche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cadute di massi, strade chiuse a Gignod e in alta Valgrisenche

In corso un'allerta idrogeologica gialla

AOSTA, 23 ottobre 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per una caduta massi è stata chiusa al traffico di veicoli e pedoni, nell'alta Valgrisenche la strada da località Menthieu a Usellières. Una caduta massi è anche all'origine della chiusura momentanea della strada regionale 17 di Roisan: in questo caso è stata istituita una viabilità alternativa su frazione Massinod.
    Sulle valli del Gran Paradiso e sulla dorsale di confine con Francia e Svizzera è in vigore un'allerta idrogeologica 'gialla' legata alle intense precipitazioni in corso.
   In particolare, a Valgrisenche un masso ha interessato la carreggiata della strada comunale Bonne Surrier in località Mont Pelà e a Roisan Closellinaz un masso di modeste dimensioni, già rimosso, ha occupato una parte della carreggiata. A Quart, in frazione Effraz, lungo la strada comunale, si è poi verificata una caduta di pianta, già stata rimossa dai cantonieri del Comune.
   Lungo la dorsale di confine con Francia e Svizzera, la più interessata dal maltempo, il Centro funzionale della Regione ha registrato una media di circa 30 millimetri di precipitazioni nelle ultime 24 ore e una massima di 70 (Courmayeur Lex Blanche), nelle valli del Gran Paradiso una media di 19 mm e una massima 30 mm (Rhêmes-Saint-Georges Feleuma).
Nella vallata centrale si segnala una media di 15 mm e una massima di 30 mm (Arvier Chamençon) e, in bassa valle, una media di 5 mm e una massima di 11 mm.
   Gli idrometri, nella parte alta delle Dora Baltea e nelle valli ricomprese nelle zone della dorsale di confine e in bassa valle, hanno registrato degli incrementi ma si attestano ampiamente sotto le soglie di attenzione. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza