Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Egidio,previste 10mila persone a evento 'Osare la pace'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sant'Egidio,previste 10mila persone a evento 'Osare la pace'

Incontro 26-28 ottobre, apre Mattarella, chiude Papa Leone

ROMA, 21 ottobre 2025, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescono le adesioni all'incontro internazionale Osare la pace - Daring Peace, promosso dalla Comunità di Sant'Egidio. Dal 26 al 28 ottobre Roma verrà raggiunta da circa diecimila persone, dall'Europa e da altri continenti, tra cui molti giovani: "un popolo della pace che non si rassegna alle troppe guerre in corso nel mondo e che si fa portavoce delle terribili sofferenze inflitte alle popolazioni vittime dei conflitti", sottolinea Sant'Egidio.
    Il programma è fitto di eventi, dall'inaugurazione, il pomeriggio del 26 ottobre all'Auditorium-Parco della Musica con la partecipazione del presidente Sergio Mattarella ai 22 Forum previsti nella giornata del 27 e nella mattina del 28 sulle problematiche emergenti del nostro tempo (come pace, disarmo, crisi ambientale, migranti, democrazia e solidarietà) fino alla cerimonia finale, nel pomeriggio del 28 ottobre, davanti al Colosseo con Papa Leone XIV e gli altri leader delle religioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza