Euro Digitale

Go to english version Cerca nel sito

Da gennaio 2020 la Banca centrale europea (BCE) e le banche centrali nazionali dell'area dell'euro stanno conducendo una serie di attività, che includono analisi e sperimentazioni, per la possibile introduzione di un euro digitale. Si tratterebbe di una versione digitale del contante, emessa e garantita dalla Banca centrale europea. Questa opzione di pagamento aggiuntiva offerta ai cittadini dell'area dell'euro andrebbe ad affiancarsi alle banconote e alle monete, non le sostituirebbe.

L'euro digitale rappresenterebbe l'evoluzione naturale del contante nell'era digitale, un po' come le banconote hanno rappresentato un'evoluzione delle monete. Sarebbe un mezzo di pagamento sicuro, disponibile gratuitamente per chi voglia utilizzarlo per i propri pagamenti digitali in qualsiasi paese dell'area dell'euro, anche in assenza di connessione Internet o servizi di telefonia mobile. La differenza tra una banconota in euro e l'euro digitale sarebbe paragonabile a quella tra una foto su cornice digitale e la sua stampa: cambierebbe il supporto ma il contenuto rimarrebbe lo stesso.

L'euro digitale non sarebbe una criptovaluta, in quanto garantito da una banca centrale, con valore nominale costante e corso legale; non sarebbe nemmeno uno strumento di investimento ma un mezzo di pagamento, a beneficio dell'economia e dell'intera società.

L'euro digitale costituirebbe un presidio di stabilità per la nostra moneta nell'era digitale.

Dopo aver completato con successo la prima parte della fase di preparazione durata due anni, dal primo novembre 2025 il progetto euro digitale è entrato in una nuova fase. L'Eurosistema è attualmente al lavoro su tre punti principali: sviluppo tecnico, coinvolgimento del mercato e supporto al processo legislativo.

ll progetto pilota, che testerà su scala ridotta le prime transazioni, potrebbe iniziare già a partire dalla metà del 2027.

L'obiettivo dell'Eurosistema è essere pronti per una possibile emissione dell'euro digitale nel corso del 2029. In ogni caso, la decisione sull'emissione sarà presa solo dopo il completamento del necessario quadro legislativo europeo.

Video in evidenza

L'euro digitale

Una moneta digitale emessa dalla Banca Centrale, disponibile per i pagamenti elettronici, nei negozi e tra persona e persona.