Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Agriculture and rural development

La PAC e la sostenibilità sociale

La PAC e la sostenibilità sociale nell'UE

L'agricoltura non riguarda soltanto gli agricoltori e le loro famiglie, ma sostiene anche la società nel suo insieme, in tutta l'UE, attraverso una serie di servizi essenziali. In particolare, l'agricoltura:

  • fornisce generi alimentari e altri prodotti essenziali ai cittadini
  • funge da spina dorsale delle comunità rurali.

La politica agricola comune (PAC) provvede a che gli agricoltori possano continuare a fornire tali servizi nel lungo periodo, promuovendo la sostenibilità economica dell'agricoltura. A loro volta, le misure economiche della PAC contengono disposizioni sociali, come il sostegno ai piccoli agricoltori e i pagamenti ridistributivi.

Anche le azioni ambientali della PAC sono concepite per essere socialmente sostenibili. Sostenendo gli impegni in materia di gestione e gli investimenti a tutela dell'ambiente, la PAC consente a tutti gli agricoltori di proteggere le risorse naturali e la biodiversità per conto della società: un servizio essenziale che altrimenti non verrebbe remunerato dal mercato.

Inoltre, con politiche e azioni volte specificamente alla sicurezza alimentare e a sostenere le comunità rurali, la PAC garantisce che l'agricoltura possa contribuire alla sostenibilità a tutti i livelli della società.

Il podcast "Food for Europe"

  • A group of people standing in a field
    31. Pilastro sociale della PAC: l'essenza dell'agricoltura europea

    Ascolta il podcast

    7 settembre 2023

  • 47. Rete di contatti per le imprenditrici rurali

    Ascolta il podcast

    31 ottobre 2024

  • 55. Dialogo con i giovani: agevolare l'accesso alle professioni agricole

    Ascolta il podcast

    16 maggio 2025

Una PAC più equa

La PAC 2023-2027 indirizza il sostegno a coloro che ne hanno più bisogno:

  • ridistribuzione del sostegno al reddito: i paesi dell'UE devono destinare almeno il 10% dei loro pagamenti diretti allo strumento di sostegno ridistributivo al reddito, per rispondere meglio alle esigenze di reddito delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni
  • agricoltori in attività: la nuova legislazione contiene una definizione obbligatoria ma flessibile di agricoltore in attività che deve essere istituita dai paesi dell'UE, compreso il livello delle attività intraprese. Solo gli agricoltori in attività possono ricevere un certo sostegno dell'UE
  • condizionalità sociale: i pagamenti della PAC sono subordinati al rispetto di determinate norme dell'UE in materia di lavoro e i beneficiari sono incentivati a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende agricole
  • convergenza dei pagamenti: nella PAC 2023-2027 i livelli di sostegno al reddito convergono maggiormente, sia all'interno dei singoli paesi dell'UE che tra i paesi dell'UE
  • sostegno ai giovani agricoltori: i paesi dell'UE devono distribuire almeno il 3% del loro bilancio per i pagamenti diretti ai giovani agricoltori, sotto forma di sostegno al reddito o agli investimenti o di aiuti all'avviamento per i giovani agricoltori
  • migliore equilibrio di genere: la parità di genere e l'aumento della partecipazione delle donne all'agricoltura fanno parte, per la prima volta, degli obiettivi dei piani strategici della PAC. I paesi dell'UE devono valutare tali questioni e affrontare le sfide individuate. 

Produrre alimenti sicuri e sostenibili

La sicurezza alimentare è una preoccupazione centrale dell'UE. Uno degli obiettivi storici della PAC, una delle prime e principali politiche dell'UE, era garantire la sicurezza alimentare all'indomani della Seconda guerra mondiale.

Per aiutare l'agricoltura a soddisfare le richieste della società, la PAC favorisce una produzione alimentare efficiente che offra il massimo rendimento agli agricoltori, ai consumatori e all'ambiente:

  • trasformando i metodi di produzione e i sistemi di gestione per ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti e privilegiando soluzioni naturali, tecnologiche e digitali
  • fornendo un'ampia gamma di azioni di sostegno per rafforzare il reddito agricolo e stimolare la competitività
  • finanziando misure di informazione e promozione per ricordare ai consumatori che l'agricoltura europea è una fonte di cibo sicura e sostenibile.

Promuovere comunità rurali resilienti

In tutta l'UE l'agricoltura è la spina dorsale delle comunità rurali. Queste comunità sono chiamate ad affrontare una serie di sfide, come l'invecchiamento della popolazione, l'inadeguatezza delle infrastrutture e la mancanza di servizi e opportunità di lavoro.

La PAC contribuisce ad accrescere la resilienza delle comunità rurali in vari modi:

  • la politica di sviluppo rurale punta all'inclusione sociale, alla creazione e alla diversificazione dei posti di lavoro, nonché allo sviluppo delle infrastrutture rurali, come l'estensione della banda larga
  • i programmi di sviluppo rurale comprendono anche il sostegno attraverso il metodo LEADER, che riunisce le comunità rurali per prepararsi e gestire strategie di sviluppo locale per far fronte alle loro sfide
  • un sostegno supplementare per gli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali o di altro tipo contribuisce a mitigare le conseguenze socioeconomiche negative dell'abbandono delle terre, mentre i pagamenti specifici per i giovani agricoltori incoraggiano il ricambio generazionale e la sostenibilità delle popolazioni rurali
  • attraverso il quadro comune di monitoraggio e valutazione (QCMV) la Commissione raccoglie indicatori socioeconomici globali sulle zone rurali, garantendo soluzioni fondate sui dati per le principali questioni sociali, come lo spopolamento, la povertà e la disoccupazione.

La PAC riconosce e rafforza inoltre le relazioni tra le comunità rurali e l'ambiente in cui vivono. Le misure volte a proteggere i paesaggi, la fauna selvatica e le risorse naturali, come l'aria pura e i corsi d'acqua, non sono soltanto vantaggiose per l'agricoltura e l'ambiente, ma contribuiscono anche alla qualità della vita nelle zone rurali, oltre a offrire opportunità per attività ricreative e turistiche, a ulteriore sostegno delle comunità rurali.

Il ruolo della conoscenza e dell'innovazione

La conoscenza, la ricerca e l'innovazione possono infondere vitalità nelle zone rurali e contribuire a garantire un futuro dinamico alle comunità locali:

Eventi

  • Conferenze e vertici
  • lunedì 15 dicembre 2025, 09:01 - mercoledì 17 dicembre 2025, 16:15 (CET)
  • Diretta streaming disponibile