Obiettivi
Il programma dell'UE destinato alle scuole mira a sostenere una produzione alimentare sostenibile e a promuovere abitudini alimentari sane tra i bambini incoraggiando il consumo di frutta, verdura, latte e alcuni prodotti lattiero-caseari nelle scuole. L'iniziativa è in linea con gli obiettivi della politica agricola comune (PAC) per quanto riguarda la stabilità del mercato e la disponibilità degli approvvigionamenti. A fronte dell'aumento del consumo di alimenti trasformati e dei tassi di obesità legati alla cattiva alimentazione e alla scarsa attività fisica, l'UE promuove attivamente regimi alimentari e stili di vita più sani per i bambini.

Panoramica
Il programma sostiene la distribuzione di prodotti e anche misure educative e di informazione.
Distribuzione
Il programma sostiene la distribuzione di frutta, verdura, latte e determinati prodotti lattiero-caseari fra gli allievi, dalla scuola materna alla secondaria. I paesi dell'UE approvano un elenco di prodotti (con l'opportuno coinvolgimento delle rispettive autorità sanitarie e alimentari) realizzato per aiutare i bambini a mantenere una dieta sana.
La priorità riguarda frutta e verdura fresche e il latte.
Per promuovere il consumo di determinati prodotti o rispondere alle esigenze nutrizionali specifiche dei bambini nel loro territorio, i paesi dell'UE possono anche rendere disponibili prodotti ortofrutticoli trasformati come succhi e alcuni prodotti lattiero-caseari come yogurt e formaggio. Inoltre, in casi specifici possono essere incluse le bevande a base di latte.
La stagionalità, la varietà, la disponibilità, e gli aspetti legati alla salute e all'ambiente sono alla base della scelta dei prodotti.
Se lo desiderano, i paesi dell'UE possono incoraggiare i prodotti locali, le filiere corte, i prodotti biologici e quelli disciplinati da regimi di qualità. In generale i prodotti proposti non devono contenere zucchero, sale, grassi, dolcificanti o aromi artificiali. Le autorità sanitarie e alimentari nei paesi dell'UE possono autorizzare, a titolo eccezionale, quantitativi limitati di sale, di grassi e, per i prodotti lattiero-caseari, di zuccheri aggiunti.
Misure educative
Il programma destinato alle scuole include anche attività educative coinvolgenti (lezioni, visite alle aziende agricole, giardini scolastici, laboratori di degustazione e cucina) che sono una fonte di ispirazione e di informazioni per gli studenti.
Attraverso esperienze di apprendimento pratico, i bambini possono scoprire il viaggio degli alimenti dall'azienda agricola alla tavola, apprezzare il duro lavoro degli agricoltori locali e comprendere l'importanza dell'agricoltura sostenibile. Queste attività non solo arricchiscono le loro conoscenze, ma nutrono anche il rispetto e la curiosità per il luogo di provenienza dei prodotti alimentari.
Misure di informazione
Sono inoltre disponibili finanziamenti per attività di informazione al fine di garantire la visibilità del programma così come il monitoraggio e la valutazione per determinare il corretto funzionamento del programma.
Riesame del programma
Bilancio
Il bilancio totale dell'UE per il programma ammonta a 220,8 milioni di euro per anno scolastico, di cui fino a 130,6 milioni per i prodotti ortofrutticoli e fino a 90,1 milioni per il latte.
Ogni paese può trasferire una parte del proprio bilancio dell'UE per i prodotti ortofrutticoli al latte o viceversa, in base alle specifiche priorità ed esigenze. Può anche richiedere solo una quota inferiore o, al contrario, superiore del bilancio che gli spetta. Maggiori informazioni sono fornite dalla Commissione nella relazione sull'applicazione dei criteri di ripartizione del bilancio e sull'impatto dei trasferimenti di bilancio.
A partire dall'anno scolastico 2023-2024, chi presenta domanda di aiuto ha la possibilità di chiedere anticipi (ne hanno diritto fino a un massimo dell'80% dei richiedenti).
La Commissione europea adotta una decisione per fissare il bilancio dell'UE per paese per ogni anno scolastico:
Bilancio indicativo dell'UE per paese per il periodo dal 1º agosto 2023 al 31 luglio 2029
Anno scolastico 2025-2026 – Bilancio dell'UE per paese
Anno scolastico 2024-2025 – Bilancio dell'UE per paese
Anno scolastico 2023-2024 – Bilancio dell'UE per paese
Ridistribuzione dei finanziamenti 2022/2023 a sostegno dei minori ucraini sfollati
Nel giugno 2022 la Commissione ha pubblicato un regolamento che invitava i paesi dell'UE a riesaminare le loro domande di aiuto nell'ambito del programma destinato alle scuole per l'anno scolastico 2022-2023, alla luce della situazione senza precedenti causata dall'invasione russa dell'Ucraina, che rende necessaria la solidarietà tra i paesi dell'UE per alleggerire l'onere per chi è in prima linea nel provvedere ai bambini ucraini sfollati.
I paesi dell'UE hanno presentato l'importo aggiuntivo richiesto nell'ambito del programma o l'importo della loro quota nazionale per il quale non avevano fatto domanda. Gli importi inutilizzati sono stati reindirizzati ai paesi che accolgono il maggior numero di bambini ucraini. Di conseguenza, un totale di 2,9 milioni di euro è stato ridistribuito per rispondere alle esigenze dei bambini ucraini sfollati nelle scuole dell'UE.
Il programma destinato alle scuole nei singoli paesi
I paesi che desiderano partecipare al programma elaborano una strategia a livello nazionale o regionale per un periodo di 6 anni.
Ogni strategia nazionale illustra gli obiettivi (fra cui l'aumento del consumo di frutta e verdura per giungere alle cinque porzioni giornaliere raccomandate), i beneficiari (ad es. i bambini nelle scuole primarie), i prodotti, le attività educative e le modalità di attuazione del programma.
Ciascun paese partecipante è tenuto a monitorare e valutare il programma. Le relazioni di monitoraggio fanno riferimento ai singoli anni scolastici. Una selezione dei dati estratti dalle relazioni annuali di monitoraggio dei paesi dell'UE è disponibile sul portale dei dati del programma dell'UE per gli ortofrutticoli e il latte destinati alle scuole.
Le relazioni di valutazione per il periodo 2017-2022 sono state presentate alla Commissione e le relazioni per tutti i paesi dell'UE sono disponibili online. Maggiori informazioni sono disponibili anche nello studio di sintesi e analisi della consultazione pubblica e delle relazioni di valutazione dei paesi dell'UE.
La Commissione non intende esprimere approvazione riguardo alle strategie o alle relazioni di monitoraggio e valutazione dei paesi. Le rende pubbliche, fornendo per ciascun paese un punto di contatto per ottenere informazioni su come partecipare e dettagli sull'attuazione.
Paese | Autorità | Recapiti |
---|---|---|
Belgio (Fiandre) | Departement Landbouw en Visserij, Ondernemen en ontwikkelen | Tel.: +32 2 552 74 97 Email: schoolfruit-melk |
Belgio (Vallonia) | Service Public de Wallonie, Département de l'Agriculture, ressources naturelles et environnement, Direction de la Gestion de l'Organisation Commune des Marchés | Tel.: +32 81 649 790 Email: progecole [dot] dgo3 |
Belgio (Bruxelles) | Economie | Tel.: +32 2 2 800 34 82 Email: fruit-ecole Sito web: Economie-emploi / Economie-werk |
Bulgaria | Ministero dell'Agricoltura, dell'alimentazione e delle foreste | Direzione Misure di mercato e organizzazioni di produttori, unità Misure di mercato Tel.: +35 9 298 511 357 / +35 9 298 511 263 Email: schoolscheme |
Cechia | Ministero dell'Agricoltura; dipartimento Prodotti di origine animale | Tel.: +420 221 812 278 Email: ozk |
Danimarca | Ministero danese dell'Alimentazione, dell'agricoltura e della pesca; Agenzia danese per l'agricoltura | Tel.: +45 33 95 80 00 Email: euogprojekt |
Germania | Ministero federale dell'Agricoltura, dell'alimentazione e dell'identità regionale; divisione 212 | Tel.: +49 228 99529-0 / +49 228 99529-4543 Email: 212 |
Estonia | Ufficio estone per l'informazione e i registri agricoli | Tel.: +372 73 77 678 Email: info |
Irlanda | Divisione per lo Sviluppo dell'industria alimentare; dipartimento dell'agricoltura, dell'alimentazione e del mare | Tel.: +351 6072780 / +353 1 6072828 Email: schoolscheme |
Grecia | Ministero dello Sviluppo rurale e dell'alimentazione; A. Direzione generale dell'agricoltura; direzione dei sistemi di coltivazione e dei prodotti di produzione vegetale; dipartimento delle colture frutticole | Tel.: +30 210 212 5071 / +30 210 212 5040 Email: schoolprogramme |
Grecia | Ministero dello Sviluppo rurale e dell'alimentazione; B. Direzione generale dell'alimentazione | 1. Direzione dello sfruttamento alimentare e della tecnologia; Tel.: +30 210 212 5072 2. Direzione della promozione dei prodotti agricoli; dipartimento delle politiche nutrizionali Tel.: +30 210 212 4344 |
Spagna | Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación - Subdirección General de Promoción de los Alimentos de España | Tel.: +34 91 347 51 20 Email: planfrutaescuelas |
Francia | Ministère de l'agriculture et de l'alimentation | Tel.: +33 1 49 55 40 58 Email: programme [dot] fruitlait [dot] dgpe |
Croazia | Ministero dell'Agricoltura, delle foreste e della pesca; direzione per i terreni agricoli, la produzione vegetale e il mercato; dipartimento delle organizzazioni di produttori | Tel.: +385 1 6106 175 / +385 1 6109 528 / Email: skolska [dot] shema |
Italia | Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo | Tel.: +39 06 46652359 / +39 06 46656067 Email: fruttanellescuole Sito web: Frutta nelle scuole / Latte nelle scuole |
Cipro | Ministero dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e dell'ambiente; dipartimento dell'agricoltura | Tel.: +35 722 464030 / +35 722 819725 / Email: director |
Lettonia | Ministero dell'Agricoltura; dipartimento del mercato e del sostegno diretto; divisione dell'organizzazione comune dei mercati | Tel.: +371 67027376 Email: TKO |
Lituania | Ministero dell'Agricoltura | Tel.: +370 5 239 11 11 Email: zum |
Lituania | Agenzia dell'agricoltura presso il ministero dell'Agricoltura | Tel.: +370 616 46910 Email: info |
Lussemburgo | Service d'Economie Rurale | Tel.: +352 247 83557 Email: lait |
Lussemburgo | Administration des Services Techniques de l'Agriculture | Tel.: +352 457 171 200 Email: fruits |
Ungheria | Ministero dell'Agricoltura; dipartimento per le politiche commerciali e il marketing | Tel.: +36 1 7952108 / +36 1 7959957 / Email: apf |
Malta | Agenzia per i pagamenti agricoli e rurali; ministero dell'Ambiente, dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici | Tel.: +356 22926148 Email: arpa [dot] mesdc |
Paesi Bassi | Ministero dell'Agricoltura, della pesca, della sicurezza alimentare e della natura | Email: secretariaatEIA![]() |
Paesi Bassi | Rijksdienst voor Ondernemend Nederland | Tel.: +31 70 3798000 Email: schoolregelingen Sito web: Schoolzuivel / Schoolfruit en -groenten |
Austria | AMA Agrarmarkt Austria | Tel.: +43 50 3151-100 Email: schulprogramm |
Polonia | Centro nazionale di sostegno all'agricoltura | Tel.: +48 22 376 76 76 / +48 22 376 79 79 Email: sekretariat_dwk |
Portogallo | Ministero dell'Agricoltura, delle foreste e dello sviluppo rurale | Tel.: +351 21 323 4687 Email: dsc |
Romania | Ministero dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale; dipartimento per gli affari europei e le relazioni internazionali | Tel.: +40 21 3072 492 / +40 21 3078 570 Email: roagricons |
Slovenia | Ministero dell'Agricoltura, delle foreste e dell'alimentazione | Tel.: +386 478 90 45 Email: solsko-sadje [dot] aktrp |
Slovacchia | Ministero dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale; sezione per l'agricoltura | Tel.: +421 2 592 66 370 / +421 2 592 66 552 / +421 2 592 66 561 Email: skolskyprogram |
Finlandia | Autorità finlandese per l'alimentazione | Tel.: +358 29 530 0400 Email: koulujakelu Sito web: Koulujakelu (in finlandese) | Skolprogram (in svedese) |
Svezia | Ente svedese per l'agricoltura; Företagsenheten | Tel.: +46 077 102 232 23 Email: skolmjolk |
Dal 1º febbraio 2020 il Regno Unito non è più membro dell'Unione europea. Questa pagina contiene informazioni sull'attuazione del programma destinato alle scuole quando era ancora membro dell'Unione europea (anno scolastico 2017-2018 e 2018-2019) o quando ha continuato a partecipare a norma dell'accordo di recesso (anno scolastico 2019-2020).
Basi giuridiche
I seguenti regolamenti definiscono il programma dell'UE per gli ortofrutticoli e il latte destinati alle scuole (consultare la versione consolidata di ciascun regolamento):
- regolamento (UE) n. 1308/2013, articoli da 22 a 25 e allegato V;
- regolamento (UE) n. 1370/2013 del Consiglio, articolo 5 e allegato I;
- regolamento di esecuzione (UE) 2017/39 della Commissione, recante disposizioni per un'attuazione uniforme del programma;
- regolamento delegato (UE) 2017/40 della Commissione, recante disposizioni specifiche aggiuntive per l'attuazione del programma.