Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Agriculture and rural development

Il programma dell'UE destinato alle scuole: cos'è

Il programma dell'UE destinato alle scuole sostiene la distribuzione di latte e prodotti ortofrutticoli a milioni di bambini, dalla scuola materna alla secondaria, in tutta l'UE.

Obiettivi

Il programma dell'UE destinato alle scuole mira a sostenere una produzione alimentare sostenibile e a promuovere abitudini alimentari sane tra i bambini incoraggiando il consumo di frutta, verdura, latte e alcuni prodotti lattiero-caseari nelle scuole. L'iniziativa è in linea con gli obiettivi della politica agricola comune (PAC) per quanto riguarda la stabilità del mercato e la disponibilità degli approvvigionamenti. A fronte dell'aumento del consumo di alimenti trasformati e dei tassi di obesità legati alla cattiva alimentazione e alla scarsa attività fisica, l'UE promuove attivamente regimi alimentari e stili di vita più sani per i bambini.

Panoramica

Il programma sostiene la distribuzione di prodotti e anche misure educative e di informazione.

Distribuzione

Il programma sostiene la distribuzione di frutta, verdura, latte e determinati prodotti lattiero-caseari fra gli allievi, dalla scuola materna alla secondaria. I paesi dell'UE approvano un elenco di prodotti (con l'opportuno coinvolgimento delle rispettive autorità sanitarie e alimentari) realizzato per aiutare i bambini a mantenere una dieta sana.

Misure educative

Il programma destinato alle scuole include anche attività educative coinvolgenti (lezioni, visite alle aziende agricole, giardini scolastici, laboratori di degustazione e cucina) che sono una fonte di ispirazione e di informazioni per gli studenti.

Attraverso esperienze di apprendimento pratico, i bambini possono scoprire il viaggio degli alimenti dall'azienda agricola alla tavola, apprezzare il duro lavoro degli agricoltori locali e comprendere l'importanza dell'agricoltura sostenibile. Queste attività non solo arricchiscono le loro conoscenze, ma nutrono anche il rispetto e la curiosità per il luogo di provenienza dei prodotti alimentari.

Misure di informazione

Sono inoltre disponibili finanziamenti per attività di informazione al fine di garantire la visibilità del programma così come il monitoraggio e la valutazione per determinare il corretto funzionamento del programma.

Riesame del programma

Bilancio

Il bilancio totale dell'UE per il programma ammonta a 220,8 milioni di euro per anno scolastico, di cui fino a 130,6 milioni per i prodotti ortofrutticoli e fino a 90,1 milioni per il latte.

Ogni paese può trasferire una parte del proprio bilancio dell'UE per i prodotti ortofrutticoli al latte o viceversa, in base alle specifiche priorità ed esigenze. Può anche richiedere solo una quota inferiore o, al contrario, superiore del bilancio che gli spetta. Maggiori informazioni sono fornite dalla Commissione nella relazione sull'applicazione dei criteri di ripartizione del bilancio e sull'impatto dei trasferimenti di bilancio.

A partire dall'anno scolastico 2023-2024, chi presenta domanda di aiuto ha la possibilità di chiedere anticipi (ne hanno diritto fino a un massimo dell'80% dei richiedenti).

La Commissione europea adotta una decisione per fissare il bilancio dell'UE per paese per ogni anno scolastico:

Bilancio indicativo dell'UE per paese per il periodo dal 1º agosto 2023 al 31 luglio 2029

Anno scolastico 2025-2026 – Bilancio dell'UE per paese

Anno scolastico 2024-2025 – Bilancio dell'UE per paese

Anno scolastico 2023-2024 – Bilancio dell'UE per paese

Ridistribuzione dei finanziamenti 2022/2023 a sostegno dei minori ucraini sfollati

Nel giugno 2022 la Commissione ha pubblicato un regolamento che invitava i paesi dell'UE a riesaminare le loro domande di aiuto nell'ambito del programma destinato alle scuole per l'anno scolastico 2022-2023, alla luce della situazione senza precedenti causata dall'invasione russa dell'Ucraina, che rende necessaria la solidarietà tra i paesi dell'UE per alleggerire l'onere per chi è in prima linea nel provvedere ai bambini ucraini sfollati.

I paesi dell'UE hanno presentato l'importo aggiuntivo richiesto nell'ambito del programma o l'importo della loro quota nazionale per il quale non avevano fatto domanda. Gli importi inutilizzati sono stati reindirizzati ai paesi che accolgono il maggior numero di bambini ucraini. Di conseguenza, un totale di 2,9 milioni di euro è stato ridistribuito per rispondere alle esigenze dei bambini ucraini sfollati nelle scuole dell'UE.

Il programma destinato alle scuole nei singoli paesi

I paesi che desiderano partecipare al programma elaborano una strategia a livello nazionale o regionale per un periodo di 6 anni.

Ogni strategia nazionale illustra gli obiettivi (fra cui l'aumento del consumo di frutta e verdura per giungere alle cinque porzioni giornaliere raccomandate), i beneficiari (ad es. i bambini nelle scuole primarie), i prodotti, le attività educative e le modalità di attuazione del programma.

Ciascun paese partecipante è tenuto a monitorare e valutare il programma. Le relazioni di monitoraggio fanno riferimento ai singoli anni scolastici. Una selezione dei dati estratti dalle relazioni annuali di monitoraggio dei paesi dell'UE è disponibile sul portale dei dati del programma dell'UE per gli ortofrutticoli e il latte destinati alle scuole.

Le relazioni di valutazione per il periodo 2017-2022 sono state presentate alla Commissione e le relazioni per tutti i paesi dell'UE sono disponibili online. Maggiori informazioni sono disponibili anche nello studio di sintesi e analisi della consultazione pubblica e delle relazioni di valutazione dei paesi dell'UE.

La Commissione non intende esprimere approvazione riguardo alle strategie o alle relazioni di monitoraggio e valutazione dei paesi. Le rende pubbliche, fornendo per ciascun paese un punto di contatto per ottenere informazioni su come partecipare e dettagli sull'attuazione.

Contatti per i programmi destinati alle scuole nei paesi dell'UE

Basi giuridiche

I seguenti regolamenti definiscono il programma dell'UE per gli ortofrutticoli e il latte destinati alle scuole (consultare la versione consolidata di ciascun regolamento):

Eventi

  • Conferenze e vertici
  • lunedì 15 dicembre 2025, 09:01 - mercoledì 17 dicembre 2025, 16:15 (CET)
  • Diretta streaming disponibile