Lo scorso 23 e 24 ottobre ho partecipato con il mio team di ricerca del Politecnico di Milano al 3° workshop “Advanced Quantitative Methods and Analytics for Public Policy Support” (AQMAPPS), ospitato dal Teachers College, Columbia University. Il workshop è nato con il fine di contribuire al miglioramento delle politiche pubbliche attraverso tecniche avanzate di modellizzazione dei dati ed è promosso dal Politecnico insieme ad altri 3 prestigiosi atenei: il Teachers College della Columbia University (USA), la Economics, Vrije Universiteit Amsterdam (Paesi Bassi) e la KU Leuven (Belgio).
Abbiamo contribuito al dibattito con diversi studi realizzati nell'ambito dei progetti europei EFFEct Project e BRIDGE - Horizon Europe Project.
🔸 Giovanni Antonini ha presentato "Two decades of compulsory school efficiency in the EU27: A cross-country comparative analysis", un lavoro che mira a ricercare lo status dell'efficienza dei sistemi educativi europei attraverso i dati Eurostat, PISA TIMSS e PIRLS.
🔸Giulia Vaiani ha presentato “Profiling ICT Use in European Schools: A Latent Class Analysis” un'analisi dei profili di utilizzo delle tecnologie digitali da parte di studenti e docenti nelle scuole europee, attraverso un approccio di Latent Class Analysis (LCA) applicato ai dati raccolti in Italia, Ungheria e Paesi Bassi.
🔸 Gabriele Iannotta ha presentato “Pop-Up Fiction: A Trading App Simulation to Boost Financial Competence”. Il lavoro valuta, tramite un esperimento randomizzato condotto su 483 studenti del Politecnico di Milano, l’efficacia di due interventi di educazione finanziaria basati su una simulazione di una app di trading nell’influenzare conoscenze e comportamenti finanziari.
🔸 Mara Soncin ha presentato “Leading Through Technology: The Role of School Principals’ Digital Leadership in Shaping Educational Efficiency”. Lo studio analizza il ruolo della leadership digitale dei dirigenti scolastici nell’influenzare l'efficienza delle scuole, utilizzando microdati PISA 2022 per 22 Paesi EU e un approccio di valutazione non parametrico.
Infine, io ho avuto il piacere di presentare uno studio realizzato insieme a Silvia Idda dal titolo "Study abroad and students’ performance: Evidence from PoliMi’s students participating to the Erasmus program”. Il lavoro è una valutazione di policy, riferita al programma Erasmus con dati amministrativi del Politecnico di Milano.
Grazie ai colleghi del comitato scientifico - Ilja Cornelisz, Kristof De Witte, Chris van Klaveren - e in particolare ad Alex Bowers e ai colleghi della Columbia University per aver organizzato e ospitato questa edizione.