Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple amplia i progetti sull'energia pulita in Ue, c'è la Sicilia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Apple amplia i progetti sull'energia pulita in Ue, c'è la Sicilia

'Entro 2030 energia per caricare iPhone da elettricità pulita'

ROMA, 15 ottobre 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apple amplia i suoi progetti sull'energia pulita in Europa con nuovi impianti fotovoltaici ed eolici in fase di sviluppo in Grecia, Italia, Lettonia, Polonia e Romania. Nel nostro paese l'azienda di Cupertino sta supportando progetti fotovoltaici ed eolici per 129 megawatt: il primo è in Sicilia e verrà attivato questo mese.

"Insieme all'impianto fotovoltaico recentemente entrato in funzione in Spagna - afferma Apple in una nota - i progetti aggiungeranno 650 megawatt di energia rinnovabile alle reti elettriche europee negli anni a venire per un finanziamento di oltre 600 milioni di dollari. Entro il 2030 genereranno oltre 1 milione di megawattora di energia pulita per conto degli utenti Apple". "Vogliamo che i nostri utenti sappiano che entro il 2030 tutta l'energia che usano per caricare i loro iPhone o per alimentare i loro Mac sarà compensata con elettricità pulita - dichiara Lisa Jackson, vice president of Environment, Policy, and Social Initiatives di Apple - I nuovi progetti in Europa ci aiuteranno a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo per il 2030 e contribuiranno a creare comunità sane, economie fiorenti e fonti di energia sicure in tutto il continente".

L'utilizzo dei prodotti, ovvero l'energia necessaria per caricare e alimentare i dispositivi Apple, ha rappresentato circa il 29% delle emissioni di gas serra complessive generate da Apple nel 2024, fa sapere Cupertino.

Nell'ambito dell'obiettivo 'Apple 2030' dell'azienda di raggiungere la neutralità carbonica in tutta la sua impronta entro la fine di questo decennio, la società "sta lavorando a progetti sulle energie rinnovabili per compensare l'elettricità che i clienti in Europa usano per alimentare e ricaricare i propri prodotti Apple. Apple prevede di riuscire a compensare il 100% del consumo elettrico globale della sua clientela con elettricità pulita grazie all'entrata in funzione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici in tutto il mondo. L'aumento dei progetti in Europa segna un importante passo avanti verso questo obiettivo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza