Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia, costi ancora in aumento per imprese e cittadini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Energia, costi ancora in aumento per imprese e cittadini

Confartigianato, urgente riequilibrio carico fiscale su bollette

CAGLIARI, 24 ottobre 2025, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le imprese e le famiglie sarde sono ancora dentro la bolla dei costi energetici che tende a sgonfiarsi con molta difficoltà. Se per le piccole e medie aziende l'extracosto tra il 2023 e 2024 è stato di 77milioni di euro, per i cittadini i prezzi al consumo di elettricità e gas sono ancora superiori del 42,3% rispetto al 2021, nonostante una diminuzione del 3,6% tra il 2023 e 2024. Rispetto alle realtà europee di pari dimensioni, le pmi sarde, come quelle produttrici di alimentari, moda, mobili, legno, vetro, metalli e altre manifatture, tra cui gioielleria ed occhialeria, scontano uno spread di 14 milioni di euro, pari allo 0,04% del valore aggiunto regionale. E' quanto emerge da un'analisi dell'Ufficio studi di Confartigianato Sardegna su dati Movimprese e Terna.
    "La nostra analisi sul peso della bolletta elettrica per le aziende sarde mostra l'urgenza di interventi di politica energetica su più fronti - afferma Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - quindi la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, il sostegno convinto delle rinnovabili e concrete azioni per l'efficientamento e la riqualificazione energetica di imprese ed edifici". "Non è certo da oggi che diciamo come il caro-energia freni la competitività delle piccole imprese - ricorda Meloni - per questo è necessario riequilibrare il carico fiscale sulle bollette che, da anni, penalizza le realtà più piccole, costrette a pagare oneri sproporzionati rispetto ai grandi energivori".
    L'analisi dice anche come nel 2023 i consumi di energia elettrica in Sardegna siano stati di 7.637 GWh, di cui due terzi (il 68,3%) rappresentati dai 5.216 GWh in capo ad industria e servizi. L'industria, infatti, si attesta come il settore maggiormente energivoro con una quota del 40,6%, mentre i servizi consumano il 27,7% dell'energia totale. Sempre tra il 2023 e 2024, si è registrata una diminuzione del consumo di energia del 5,9%, più accentuato del -2,9% medio nazionale, con un calo più rilevante per l'industria (-10,5%).
    Come anticipato, i prezzi retail di elettricità e gas nell'Isola sono ancora superiori del 42,3% rispetto alla media dell'anno 2021.
    A luglio di quest'anno, la Sardegna ha registrato un calo dei prezzi al consumo di energia elettrica, gas e altri combustibili del 3,6%. Tuttavia nei primi sette mesi del 2025 i prezzi al consumo di queste commodities energetiche per l'Isola sono risultati ancora superiori del 42,3% rispetto alla media dell'anno 2021, crescita inferiore rispetto al +49,8% medio nazionale, ma più che doppio rispetto all'inflazione cumulata che, nel periodo in esame, è pari al 18,2% in regione.
    Altro capitolo importante riguarda la spesa delle famiglie per energia elettrica e gas che in Sardegna ammonta a 1.014 milioni di euro. Dall'analisi dei più recenti dati sulla spesa per consumi, si stima che nel 2023 i nuclei sardi abbiano speso 1.014 milioni di euro in energia elettrica e gas, che rappresentano il 4,9% della spesa totale delle famiglie (in linea al 4,7% medio nazionale), pari al 2,6% del PIL, con una incidenza sopra al 2,1% medio nazionale.
    Il dossier ha analizzato anche la frenata degli investimenti green dal quale è emerso come le imprese isolane che hanno investito in tecnologie green nel 2024 sono state pari al 21,4%, quota in calo di 4,1 punti percentuali rispetto al 25,5% del 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza