Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Card.Zuppi in documentario, 'stupito da tifo giovani per me'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Card.Zuppi in documentario, 'stupito da tifo giovani per me'

Film alla Festa di Roma, anche con retroscena sul Conclave

CITTÀ DEL VATICANO, 24 ottobre 2025, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Chiesa deve cambiare prospettiva". Lo stress del ruolo? "Siccome sono un po' scemo, mi diverto con tutto". Come valuta i suoi dieci anni alla guida della Diocesi bolognese? "Avrei voluto incidere di più, Bologna è una città più impaurita che rischia di diventare più anonima: deve ritrovare il senso di comunità come è accaduto vincendo la Coppa Italia del calcio".
    Sono tutte frasi del presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, nel film documentario "Chiamami don Matteo - Zuppi, il vescovo di strada" di Emilio Marrese, prodotto da Luigi Tortato per Si Produzioni.
    Il film sarà proiettato domani, sabato 25 ottobre ore 15 al MAXXI nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Special Screening, e sarà introdotto dall'opinionista di Repubblica e Propaganda Live (La7) Filippo Ceccarelli.
    Arcivescovo di Bologna oltre che presidente della Cei Zuppi, nato 70 anni fa a Roma, esperto in mediazioni internazionali, è stato membro delle commissioni di pace Onu in Mozambico e in Burundi ed è stato incaricato di una missione umanitaria tra Ucraina e Russia da Papa Francesco.
    Tra i candidati alla successione di Bergoglio, ha visto popolarità e consenso crescere notevolmente. "Mi hanno stupito i giovani che dicevano di tifare per me", dice nel film, rispondendo alle domande dell'attore Alessandro Bergonzoni, "anche tra i non credenti".
    In questo documentario, il card. Zuppi racconta anche le emozioni e i retroscena personali nei giorni del Conclave che ha poi portato all'elezione di papa Leone XIV l'8 maggio 2025.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza