Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Besson, 'ho paura degli horror e il mio vampiro è innamorato'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Besson, 'ho paura degli horror e il mio vampiro è innamorato'

Matilda De Angelis: "In 'Dracula' sembro un gattino ma azzanno"

ROMA, 24 ottobre 2025, 19:10

di Francesco Gallo

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rileggendo il romanzo di Bram Stoker avevo dimenticato che si tratta soprattutto di una storia d'amore e non di sangue e denti. Chi accetterebbe di aspettare quattrocento anni solo per dire addio alla sua amata? E poi degli horror ho troppo paura mentre amo le storie d'amore". A parlare così è Luc Besson che ha portato oggi nella sezione Grand Public alla Festa di Roma 'Dracula. L'amore perduto', in sala il 29 ottobre distribuito da Lucky Red.

Questa la storia. Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, (Caleb Landry Jones) dopo la perdita improvvisa della sua amata Elisabeta/Mina Murray (Zoë Bleu) , rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. E il dolore di un vampiro innamorato è eterno come la sua vita immortale e per lui un'unica speranza: che la sua bella si reincarni per poterla amare ancora una volta. Nel cast anche Matilda De Angelis, Christoph Waltz, in quello di un sacerdote acchiappa vampiri, Ewens Abid e Guillaume De Tonquedec. Dice Matilda De Angelis, sensuale vampira di nome Maria: "Interpreto una donna imprevedibile che sembra apparentemente una gattina sensuale che fa le fusa, ma poi all'improvviso diventa un vampiro feroce che azzanna. Luc Besson lo ha pensato come un animale in gabbia". E ancora De Angelis:" Ero nervosa e spaventata di incontrare Luc Besson uno dei miei miti assoluti e che amo. Un regista che ha tolto in me ogni mentalizzazione e mi ha portato esattamente dove voleva. Insomma per me è stata una gran bella estate insieme ad un artista visionario".

L'idea di questo film? "Mi è venuta sul set di Dogman - dice Besson - . Ho cominciato a pensare e ora cosa faccio: De Gaulle, Dio, Cesare? Poi ho pensato a Dracula e ho riletto il suo libro". Mentre sul tema della fede dice il regista francese: "È una cosa molto strana, un'ipotesi. Sono duemila anni che si parla di qualcuno che nessuno ha mai visto, ma se comunque a qualcuno questa cosa fa stare meglio va bene così". Dice invece Landry Jones: "Luc Besson, com'è stato per Dogman che ho interpretato, sa tirar fuori qualsiasi coniglio dal suo cappello. E' fatto così. Luc voleva che io vivessi davvero nella pelle di Dracula. Ci siamo incontrati più volte e abbiamo parlato di cosa significasse davvero essere immortali. È stato un lavoro di esplorazione". Zoë Bleu, attrice e stilista statunitense figlia di Rosanna Arquette e nel film grande e unico amore: "Questo film porta un messaggio d'amore, non è il solito Dracula assassino ed egoista. A me piace l'idea che il pubblico si aspetti di spaventarsi e trovi invece leggerezza e amore". Infine il vero genio di Luc Besson è tutto nei particolari: "Dracula essendo immortale ha molto tempo. Quindi sarà inevitabilmente lento, facciamolo muovere come un'iguana. Poi non può amare le persone perché moriranno. Da qui il suo amore per ciò che è eterno: l'arte. Ovvero la pittura, la seta, i gioielli, la musica. Diventerà inevitabilmente un artista, un dandy".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza