Nel mese delle Olimpiadi di Milano
Cortina il Piccolo teatro ha ideato una programmazione speciale
lunga un mese che intreccia teatro, sport e memoria.
Gli appuntamenti che rientrano nell'Olimpiade culturale,
andranno dal 28 gennaio al 22 febbraio. Per tutto il mese il
Teatro Strehler ospiterà una speciale "versione Olimpica" di
Slava's Snowshow, lavoro poetico e visivo del clown russo Slava
Polunin, consigliato dagli otto anni, che trasforma la sala
teatrale in un luogo innevato. Invece al Teatro Studio Melato
dal 4 al 15 febbraio andrà in scena First Love, progetto
autobiografico e coreografico di Marco D'Agostin, dedicato al
suo primo amore: lo sci di fondo, ispirato a Stefania Belmondo e
alla gara olimpica di Salt Lake City 2002. Con sovratitoli in
inglese e in italiano, First Love include anche repliche
dedicate al pubblico neurodivergente e con traduzione in LIS.
A completare il programma, il ciclo di incontri Agorà della
cultura approfondirà il legame tra sport e pratiche culturali,
offrendo uno spazio di dialogo aperto e partecipato.
"L'Olimpiade Culturale - ha sottolineato Domenico De Maio,
Education and Culture Director della Fondazione Milano Cortina
2026 - è il ponte che unisce i valori dello sport con la forza
espressiva dell'arte e della cultura. Il Piccolo Teatro, con la
sua proposta dedicata alla neve e allo sport, interpreta
perfettamente questa visione". "Queste iniziative - ha aggiunto
-non solo arricchiscono il percorso verso Milano Cortina 2026,
ma contribuiscono a costruire un'eredità culturale inclusiva,
partecipata e profondamente italiana".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA