Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regio Torino vince bando Wikimedia e apre il patrimonio al mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regio Torino vince bando Wikimedia e apre il patrimonio al mondo

Accessibili a tutti 2.000 immagini bozzetti di scena e figurini

TORINO, 22 ottobre 2025, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Regio di Torino è il primo archivio teatrale italiano a vincere il bando 'Musei, Archivi e Biblioteche' promosso da Wikimedia Italia, il capitolo italiano di Wikimedia Foundation che in Italia sostiene Wikipedia e tutti i progetti fratelli. Un riconoscimento importante che premia il progetto di apertura e condivisione online di un ampio segmento del suo patrimonio storico e artistico. Oltre 2.000 immagini di bozzetti di scena e figurini teatrali, datati tra il 1969 e il 2019 e custoditi nell'Archivio Storico del Regio, sono ora accessibili a tutti nel mondo grazie alla piattaforma Wikimedia Commons.
    Il 28 ottobre, a conclusione del progetto, il Teatro in collaborazione con Wikimedia Italia organizza un'editathon riservata alla comunità dei membri della community di Wikimedia.
    Il termine, composto dalle parole edit e marathon, si riferisce a un evento in cui i contributori creano, modificano e migliorano gli articoli su un tema, soggetto o su un tipo specifico di contenuto, avendo prima ricevuto una formazione dedicata. Le voci di Wikipedia, già esistenti o create appositamente nell'occasione, saranno arricchite con le informazioni e i media pubblicati dal Teatro: sarà per esempio possibile integrare le voci sulle grandi opere del repertorio o sugli artisti coinvolti con bozzetti e figurini.
    Grazie a questo progetto viene infatti reso liberamente accessibile un patrimonio iconografico di grande valore - afferente circa 132 produzioni - che racconta la creatività espressa in mezzo secolo per il Regio da circa 70 registi - da Sylvano Bussotti a Luca Ronconi, da Ettore Scola a Pier Lugi Pizzi - e dai loro team creativi, composti da oltre 140 artisti che hanno fatto la storia della rappresentazione e del costume teatrale (e spesso anche cinematografico): da Margherita Palli a Luisa Spinatelli, da Carlo Diappi a Luciano Ricceri, da Vera Marzot a Santuzza Calì, quando non essi stessi artisti prestati alla scena come Aligi Sassu, Emanuele Luzzati e Mimmo Paladino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza