Commissioni parlamentari

Sicurezza e difesa

Garantire la stabilità nel vicinato dell'UE

La commissione per la sicurezza e la difesa (SEDE) è responsabile della supervisione della politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) e altre misure dell'Unione europea che interessano esclusivamente la difesa. La commissione svolge un ruolo fondamentale nella definizione e nell'attuazione della strategia di difesa dell'UE, delle capacità militari e dei partenariati globali in materia di sicurezza, adoperandosi per una politica di difesa europea più autonoma e integrata.

Tra i suoi principali settori di intervento figurano, tra l'altro:

  • monitorare le minacce all'integrità territoriale dell'UE e dei suoi Stati membri, nonché i rischi per i cittadini dell'UE;
  • riesaminare e attuare le decisioni e le politiche strategiche in materia di difesa;
  • contrastare le minacce ibride, in particolare in materia di cibersicurezza, manipolazione da parte di attori stranieri e protezione delle infrastrutture critiche;
  • migliorare la mobilità e le infrastrutture militari per rafforzare la preparazione alle minacce da parte di attori stranieri e la protezione dalle stesse.

Inoltre, in collaborazione con la commissione per gli affari esteri, la commissione SEDE svolge un ruolo chiave nelle questioni relative alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e alla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC).

Promuovere un'Unione europea della difesa più forte

Il Gruppo PPE resta impegnato a rafforzare la sicurezza dei cittadini europei promuovendo maggiore cooperazione e coordinamento tra gli Stati membri in materia di difesa. È giunto il momento che l'Europa assuma il controllo della propria sicurezza, diventando al tempo stesso capace di difendere sé stessa e i propri interessi e disposta a farlo.

Dobbiamo perseguire con urgenza una revisione sistematica della difesa europea. Il Gruppo PPE sostiene da tempo la creazione di un'Unione europea della difesa, in cui gli Stati membri possano allinearsi strategicamente e condividere una visione comune delle minacce.

Inoltre, il Gruppo PPE insiste sul fatto che l'UE e i suoi Stati membri debbano rafforzare le loro capacità di difesa e adottare misure concrete verso un'autentica Unione della difesa. Sosteniamo:

  • un vero e proprio mercato unico europeo della difesa, investendo nelle tecnologie di difesa di prossima generazione;
  • il rafforzamento della cooperazione e dell'integrazione delle capacità di difesa europee.

A questo fine abbiamo sviluppato un piano per il futuro funzionamento dell'Unione europea della difesa e continuiamo a sollecitare una tabella di marcia realistica e concreta per la sua creazione.

Primo piano di una mano che impugna un