I Parlamenti nazionali degli Stati membri 

Il trattato di Lisbona ha definito per la prima volta il ruolo dei parlamenti nazionali in seno all'Unione europea. I parlamenti nazionali, ad esempio, possono esaminare i progetti di legge dell'UE per controllare se rispettano il principio di sussidiarietà, possono partecipare alla revisione dei trattati dell'UE, oppure possono prendere parte alla valutazione delle politiche dell'UE in materia di libertà, sicurezza e giustizia.

Il trattato di Lisbona ha inoltre specificato che il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali dovrebbero definire insieme l'organizzazione e la promozione di una cooperazione interparlamentare efficace e regolare in seno all'Unione europea.

Di conseguenza, il Parlamento europeo ha adottato nel 2009 e 2014 risoluzioni che trattano specificamente dello sviluppo delle relazioni tra il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali.

Riunire le persone giuste al momento giusto

La cooperazione interparlamentare può assumere molte forme diverse. I presidenti di ciascun parlamento nazionale e il Presidente del Parlamento europeo si incontrano ogni anno per individuare gli indirizzi di massima di tale cooperazione.

Le commissioni competenti per gli affari dell'UE dei parlamenti nazionali e le deputate e i deputati al Parlamento europeo si riuniscono regolarmente in seno alla Conferenza degli organi parlamentari specializzati negli affari dell'Unione dei parlamenti dell'Unione europea (COSAC). Altre discussioni approfondite su questioni di politica estera o di governance economica si svolgono in seno a conferenze interparlamentari di recente creazione che riuniscono membri delle commissioni competenti di ciascun parlamento.

Le commissioni del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali spesso invitano le loro controparti a dibattiti su specifiche proposte dell'UE. Inoltre, la possibilità di tenere videoconferenze consente alle parlamentari e ai parlamentari di tenersi in contatto e di discutere delle questioni di attualità.

L'obiettivo generale è sempre di riunire le persone giuste, sul tema giusto, al momento giusto.

Reti di cooperazione interparlamentare

Il Parlamento europeo sostiene attivamente due grandi reti che facilitano la cooperazione tra i parlamenti.

Lo Scambio interparlamentare di informazioni sull'UE (IPEX) permette ai parlamenti dell'Unione europea di scambiarsi documenti relativi all'UE.

Il Centro europeo per la ricerca e la documentazione parlamentare (ECPRD) si occupa di incanalare le richieste d'informazioni ogniqualvolta un parlamento desidera saperne di più in merito alle pratiche e alle politiche applicate in altri Stati membri dell'UE.