Foto di copertina di Seed Capital Pro
Seed Capital Pro

Seed Capital Pro

Mercati dei capitali

Turin, Piedmont 435 follower

Fostering Values, Enabling Ideas, Nurturing Yield

Chi siamo

We are managers, strategists, academics, researchers, professionals, technologists, and experts in data sciences, scenario planning, intelligence, marketing, communication, and other professional backgrounds. We work together to methodologically overcome the walls between knowledge paradigms and roles but with the pragmatism of organising and orienting commitment and resources to achieve the result expected by our Clients. We feed our path with the values of inclusiveness and sensitivity to social and environmental issues: we apply them first to ourselves, to our way of teaming up and being a team. A transdisciplinary model of value creation for companies, professionals, organizations, territories, and communities that uses data-driven solutions as a function of financial and economic goals but, above all, human well-being.

Settore
Mercati dei capitali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Turin, Piedmont
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2016
Settori di competenza
Fundraising, Fondi europei, Progettazione, Business Development, Turnaround aziendale, Innovazione, Internazionalizzazione, Compliance, Consulenza strategica, Business design, Equity, Business Advisory, Management, Planning, Negotiation, Innovation, Pianificazione, Market Intelligence, Business Intelligence, Investment Intelligence, Scenario Planning, ESG e sostenibilità

Località

Dipendenti presso Seed Capital Pro

Aggiornamenti

  • «... Sed famam extendere factis, hoc virtutis opus.» Vale per tutti. Ancor di più quando si è insieme in un percorso di vita e non solo di lavoro. Vale per tutti e, nel nostro piccolo, anche per noi di Seed Capital Pro: per Giancarlo Puddu, per Rossi Piercarlo, per Emanuele Sgariboldi, per Stefano Pirilli e così via, per ciascuno nel suo proprio ruolo e gruppo. Ecco che allora la condividiamo qui su LinkedIn con voi: Trent'anni di scelte, partnership e metodo sedimentati. Ecco il percorso condiviso. 📖 TL;DR 🎼 La matrice identitaria: quattro attributi, due livelli - Quattro attributi tra teoria e pratica in cui converge l'identità di Seed Capital Pro 📚 Le radici umanistiche: dal Liceo Classico Alfieri di Torino, 1988, ad oggi 💰 L'alba del fintech 2000: un trader, un consulente, l'inizio di una collaborazione 🏢 L'orchestrazione del 2016: nasce Seed Capital Pro ⚖️ Lo step-up 2018: Stefano Pirilli e la compliance come leva strategica 🤝 Il dispiegamento 2019: triangolazione di governance, advisory e intelligence 🌱 La crescita con ecosistema di partnership: formazione e progettazione come moltiplicatori 🎯 La matrice identitaria e operativa: due quartetti, un'orchestra - Il primo quartetto: l'identità ontologica - Il secondo quartetto: l'operatività quotidiana - La matrice dei due quartetti in azione: orchestrare e riarrangiare proposte e soluzioni - Esempi ✨ EST4ESG: la via inevitabile per contemperare etica, sostenibilità e tecnologia 🔗 Progetti e Iniziative Seed Capital Pro 🤝 Enti Partner e Collaborazioni 🌍 Progetti Europei Per chi ha piacere (e tempo...) https://lnkd.in/dSFPv4yX

  • L'ESG è davvero ancora al centro dell'attenzione oggi? La domanda se l'è posta Stefano Pirilli, insieme a Giancarlo Puddu, ad apertura dell'intervento di Seed Capital Pro al secondo seminario ESG TECH TALKS (Interreg France-Italia ALCOTRA) tenutosi a Nizza il 16 ottobre 2025. Domanda retorica fino a un certo punto. Una risposta la avevamo già da giugno: un operatore istituzionale con 100+ miliardi AUM ci aveva detto durante una call: "ESG is dead as binding investment criterion, no longer interesting". BlackRock, Vanguard avevano detto lo stesso tra 2024 e 2025. Eppure l'intervento ha evidenziato che questa è una posizione, una delle possibili rispetto al quadro di 4 tipi di soggetti davanti a ESG. Il sistema ESG non è affatto morto. È anche vero che la sua "rilevabilità" non regge certi ritmi di crescita come l'ipercrescita. Una PMI che cresce al 30% annuo passa da 2 ore di lavoro ESG al mese a 20. I sistemi collassano se anche la valutazione ESG non accelera. E se poi tanto urta il greenwashing, che dire del greenhushing? Il 71% delle top 50 società USA ha tolto ESG dalle comunicazioni pubbliche. Il bello è che non hanno fermato gli investimenti in sostenibilità ma per timore o pudore hanno scelto il silenzio: hanno deciso di non "capitalizzare" ESG come comunicazione. E così a Nizza, nel bellissimo contesto offerto dalla CCI Nice Côte d'Azur, all'interno dei temi del seminario con partner di progetto quali Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Management Valter Cantino - Università di Torino, Université Côte d'Azur e La French Tech Côte d'Azur, noi di Seed Capital Pro abbiamo presentato EST4ESG: chiaro focus sulle sfide e sulle criticità e tre assi architetturali per rendere ESG scalabile durante la crescita. Prossima tappa febbraio 2026 a Torino. Leggi l'approfondimento completo (link in commento). #EST4ESG #TwinTransition #SME

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Seed Capital Pro ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione ISCS

    2.849 follower

    ⚠️ Comunicazione importante: abbiamo un secondo CEO! «Quando un’azienda cresce e intende proseguire in questa direzione, si riconosce la volontà di superare la gestione proprietaria tradizionale, affidando la guida a figure esterne alla proprietà» Queste sono le parole del nostro CEO Massimiliano Garruzzo che, settimana scorsa, ha comunicato la decisione unanime del CDA di affiancare un secondo amministratore delegato. Il ruolo del secondo CEO sarà fondamentale per coordinare l'azienda internamente, assicurando così una gestione ancora più efficace della crescita aziendale. Diamo il benvenuto al nostro nuovo CEO Jacopo Bertone 👏 «CEO: consapevolezza, equilibrio, obiettivo. Questo è il cuore della mia missione. Insieme, lavoreremo verso una direzione condivisa.»

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Seed Capital Pro ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Giancarlo Puddu

    COO | Chief AI & Innovation Strategist | Global Strategy Advisor for Universities, Investors, PE & VC - IT, LUX, UK, US | Learning Strategy Architect | ESG Impact Advisor & EST4ESG Creator

    Empowerment da parte delle donne verso tutti. Congratulazioni e grazie, perché avete reso "ostico", piacevolmente ostico riuscire a stabile un graduatoria: bravissime le sei finaliste, per niente da meno tutte le altre. Ha vinto la qualità: non solo il tipico tag "empowerment femminile", ma l'empowerment delle donne, perché attivato, capacitato e offerto dalle donne a chiunque voglia innovare e mettersi in gioco nel creare valore. Complimenti a Valentina, a Marco e a tutto quanto è il mondo GammaDonna.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione GammaDonna

    8.634 follower

    🥁𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐚𝐦𝐦𝐚𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓! L’attesa è finita: oggi - con emozione - vi presentiamo le 6 #imprenditrici, selezionate dalla nostra Giuria, che saranno protagoniste alla Finale del Premio GammaDonna 2025! 🎉 Congratulazioni! ✨ Rosilari Bellacosa, PhDSynDiag [Torino] ✨ Silvia CostaGCE Srl [La Spezia] ✨ Valeria Della RosaOli help SRL [Milano] ✨ Francesca FailoniAlps Blockchain SPA [Trento] ✨ Eneida LilaLIZARD Collection SRL [Milano] ✨ Simona MaschiCopenhagen Institute of Interaction Design [Copenhagen] …visionarie 🧨 che stanno trasformando settori chiave della nostra economia, dalla diagnostica medica 𝑓𝑒𝑚𝑡𝑒𝑐ℎ alla valorizzazione dei rifiuti in ottica di economia circolare, dall’AI a supporto della neurodiversità alle infrastrutture blockchain sostenibili, dall’arredo circolare per il real estate al design sistemico per l’innovazione e l’impatto sociale. 🗓️ Appuntamento il 𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 a #Torino, nella straordinaria cornice di Palazzo Madama, patrimonio UNESCO, per scoprire chi si aggiudicherà il #PremioGammaDonna2025 e gli altri riconoscimenti: 🏅 Women Startup Award 🏅 Giuliana Bertin Communication Award di Valentina Communication 📜 Menzione Speciale per l’Internazionalizzazione di DHL Express Italy La Finale, aperta al pubblico, fa parte del calendario ufficiale di Torino Capitale Europea dell’Innovazione. 🔝 Non vuoi perderti l’evento dell’anno? 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/d2cud3v4 🫵 Hurry up: posti limitati! 𝗟𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲. You gotta BEE there! #BEEtheChange 🐝 #SpeedUpYourBEEz! #GammaDonna #imprenditoriafemminile #gendergap #innovazione #impresa Torino City Lab

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Seed Capital Pro ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Gabriele Trani

    Technical & Program Director | Space Systems Engineering & Sustainability Strategy | Executive DBA Candidate

    𝐄𝐒𝐆 𝐓𝐞𝐜𝐡 𝐓𝐚𝐥𝐤𝐬 – “𝐄𝐒𝐆 𝐂𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐲𝐩𝐞𝐫𝐠𝐫𝐨𝐰𝐭𝐡” Yesterday I had the pleasure of attending the 𝗘𝗦𝗚 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗧𝗮𝗹𝗸𝘀 conference at the 𝗖𝗖𝗜 𝗡𝗶𝗰𝗲 𝗖𝗼̂𝘁𝗲 𝗱’𝗔𝘇𝘂𝗿, a truly enriching discussion among IAE Nice (Graduate School of Management), Università degli Studi di Torino, Seed Capital Pro, and La French Tech Côte d'Azur. I’m deeply grateful to Prof. Ulrike Mayrhofer for the kind invitation and to Prof. 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝗵 𝗪𝗮𝗹𝗹𝗶𝘀𝗲𝗿, 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗗𝘂𝗷𝗮𝗻𝘆, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗶𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶, 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝘂𝗱𝗱𝘂, and 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗟𝗲𝗵𝗼𝘂𝘅 for their insightful contributions. The dialogue explored how #ESG frameworks can adapt to an era of #hypergrowth, #digitaltransformation, and geopolitical uncertainty, and how European companies can turn regulation into innovation. From the #TwinTransition to the ethical dilemmas of #dualuse technologies, and the role of #AI in ESG data governance, the discussions highlighted a crucial point: sustainability must be strategic, not just compliant. As part of my #DBA research on strategic management approaches to #SpaceSustainability, I was inspired by how these challenges echo those of the space sector: aligning ethics, technology, and governance toward a shared long-term vision. ESG, like sustainability in space, reminds us that innovation must stay within its orbit, human, responsible, and collective. #ESGTechTalks #Sustainability #Innovation #AI #ResponsibleGrowth #UniversityCotedAzur #FrenchTech #CircularEconomy #TechForGood #UlrikeMayrhofer #IAENice #UniversityofTurin #SeedCapitalPro

  • Seed Capital Pro ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Yannis RAPHARD

    Master’s student in International Business at IAE Nice | Seeking a final-year internship for 03/2026 in Procurement / Purchasing / Sales B2B department within international company

    How can we concile ESG principles with hypergrowth ? That was the leading question driving the recent conference I attended organized by La French Tech Côte d'Azur, IAE Nice (Graduate School of Management), Università degli Studi di Torino, Seed Capital Pro, and hosted at CCI Nice Côte d'Azur. The event brought experts such as Giancarlo Puddu, Caroline LEHOUX, Stefano Pirilli and Nicole Dujany to discuss how businesses can align rapid growth integrating ESG principles. Experts shared how public investors are now shifting towards impact-driven strategies that create value not only for shareholders, but for society as a whole. But the challenge remains: How can companies integrate AI, ESG, and sustainability while maintaining growth and good employee engagement ? To close, professors Ulrike Mayrhofer and Elisabeth Walliser shared insightful international case studies showing how this balance can be achieved in practice. A special thanks to Farouk Raïs for organizing this event, one that reinforced my desire to understand : How can we support and encourage businesses to move toward more responsible and sustainable organizational models in a world where some global powers seem to be stepping back ? #ESG #Sustainability #Innovation #Leadership #GrowthMindset #EU

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Seed Capital Pro ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Harry Chamberlain

    Head of US Private Equity at The Barton Partnership

    Top candidates in PE Portfolio Operations ask two questions early. Do I help shape the value creation plan before close, and how will we measure success after day one? The best outcomes happen when Ops is at the table pre-close and when metrics are consistent across the team and tied to incentives. That alignment speeds execution and keeps everyone focused on the same finish line. Explore more practical considerations for portfolio operations in private equity in our latest article: https://lnkd.in/gdMAb9Sh. #PrivateEquity #PortfolioOperations #OperatingPartners #ValueCreation

  • Seed Capital Pro ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Giancarlo Puddu

    COO | Chief AI & Innovation Strategist | Global Strategy Advisor for Universities, Investors, PE & VC - IT, LUX, UK, US | Learning Strategy Architect | ESG Impact Advisor & EST4ESG Creator

    Post di Mauro Mosconi, docente all'Università di Pavia, imprenditore e autore delle #BIASCARDS. Domenica 19 ottobre 16:30 sarà alla Biblioteca di Soresina per parlare degli "Scherzi della mente": partecipate! Mauro, persona splendida, gentile quanto brillante, e io abbiamo percorsi diversi (lui, accademia e impresa nel design persuasivo e HCI, io, intelligence geopolitica, finanza, progettazione di sistemi decisionali e poi accademia), ma ci ritroviamo sempre sul punto: i bias cognitivi attraversano politica, relazioni personali, finanza, management, tecnologia, negoziazione. Ogni ambito. I bias operano su 2 piani autoalimentantisi: 1.     Più "palpabili", i bias dell'operatore: ad es., anchoring bias (il primo output diventa riferimento assoluto), confirmation bias (cerca prompt che confermino le ipotesi iniziali), sunk cost fallacy (resta bloccato su strategie inefficaci perché "ci ho già perso tempo"). Nel mio lavoro con dirigenti, team manageriali e studenti del master Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo questi pattern emergono sistematicamente. 2.     Più subdolo, i bias del design, incorporati nell'architettura stessa del sistema AI. Qui le cose si complicano. Il data-inherited bias: training dataset che riflettono asimmetrie storiche, gap di rappresentazione. Esempio che probabilmente userò nell'evento di Nizza del 16 ottobre «Critères ESG et hypercroissance» del progetto ESG TECH TALKS, un modello addestrato prevalentemente su dati occidentali produce raccomandazioni ESG inadatte altrove. Il design-imposed bias: vincoli normativi, guardrail ideologici, filtri culturali che gli sviluppatori implementano deliberatamente: bias direttivi, influenzano cosa l'AI può o non può generare. L'architecture-level bias: scelte progettuali nei DSS (Decision Support Systems) che amplificano pattern decisionali specifici. Nei rapporti tra umani i bias già complicano. Quando si passa alla negoziazione ibrida uomo-AI succede qualcosa di particolare: i bias umani nei prompt, processati da sistemi già carichi di propri, ritornano amplificati all'operatore. L'automation bias (fiducia acritica nell'output AI) chiude questo circolo. Il framework #EST4ESG (Ethics, Sustainability, and Technology for Environment, Social, and Governance) applicato da Seed Capital Pro affronta questo: l'AI dovrebbe aiutare a mitigare, ma senza governance etica ed epistemologica (governo della conoscenza) diventa amplificatore. Le BIAS.CARDS di Mauro funzionano bene: nei workshop, date le carte durante le sessioni di progettazione DSS, chiedo "quale di questi bias può sabotare questa architettura?" Il formato a fumetti rende leggibile quello che nei paper accademici resta oscuro. Il pensiero critico applicato ai sistemi Human-AI determina se l'AI aiuta o amplifica errori strutturali in modo sistemico. Vale la pena rifletterci e, quindi, vale la pena andare a sentire Mauro che, con più giocosità della mia ma con analogo rigore tecnico, aiuta a identificare i bias.

    Visualizza il profilo di Mauro Mosconi

    Docente universitario e imprenditore. Autore delle BIAS.CARDS

    Il 19 ottobre sarò ospite alla Biblioteca di Soresina per parlare degli “Scherzi della mente”: i bias cognitivi che ci portano a prendere decisioni senza senso... convinti di aver fatto la scelta giusta. Se già conosci le BIAS.CARDS, questo incontro ti aiuterà a capirle ancora meglio. Se non le hai ancora viste, è un buon momento per scoprirle — e per fare due chiacchiere insieme. 📅 Sabato 19 ottobre, ore 16:30 📍 Biblioteca Comunale di Soresina - Sala Vittorino Gazza - Via Matteotti 4 🚪 Ingresso libero 🧠 Argomento caro anche a Giancarlo Puddu con cui condivido molte riflessioni sul pensiero critico.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seed Capital Pro

    435 follower

    🌿🛡️ ISO 14001 + ISO 45001: DOPPIO RISPARMIO PER LE PMI Ambiente + Sicurezza = Sistema integrato che trasforma compliance in vantaggio economico concreto. 💰 RIDUZIONE INAIL OT23 FINO AL 28% • La certificazione ISO 45001 vale fino a 100 punti nel modello OT23 • Riduzione premio INAIL annuo strutturale e ricorrente • Esempio: PMI 50 dipendenti, premio 30.000€/anno  → Riduzione 20% = 6.000€/anno risparmiati  → 30.000€ in 5 anni • Il beneficio si rinnova ogni anno 🎯 SISTEMA INTEGRATO EFFICIENTE ✅ ISO 14001 (Ambiente): → Riduzione emissioni, consumi, rifiuti → Conformità normativa (D.Lgs. 152/06) → Rating ESG pilastro "E" ✅ ISO 45001 (Sicurezza): → Prevenzione infortuni, DVR aggiornato → Conformità D.Lgs. 81/08 → Riduzione assenze e contenziosi 💰 VOUCHER PIEMONTE FINO AL 65% Copre: → Consulenza sistema integrato → Gap analysis ambiente + sicurezza → Valutazione aspetti ambientali + DVR → Formazione personale → Audit certificazione ✅ Retroattività 7 ottobre 2022 🎁 BENEFICI STRATEGICI • Premialità bandi pubblici e gare • Accesso filiere green (automotive, aerospace) • Rating ESG migliorato → credito agevolato • Riduzione costi operativi 📖 Guida completa con calcolo risparmio INAIL + FAQ: 👉 nel primo commento 📧 [email protected] | ☎️ 011.18837384 #ISO14001 #ISO45001 #INAIL #OT23 #VoucherPiemonte #Ambiente #Sicurezza #PMI #ESG #Sostenibilità #SistemaIntegrato #Piemonte #SeedCapitalPro

    • Infografica professionale che illustra l'integrazione tra ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza lavoro) per PMI italiane. Visual centrale: due cerchi integrati con foglia verde (ambiente) e casco blu (sicurezza). Icone chiave: simbolo riciclo, emissioni ridotte CO2, lavoratore protetto, prevenzione rischi, efficienza processi, compliance normativa. In evidenza badge arancione grande "Riduzione INAIL OT23 fino al 28%" (principale incentivo economico per riduzione premio assicurativo) e badge giallo "Voucher Certificazioni PMI Piemonte fino al 65%". Include mappa del Piemonte in arancione e logo INAIL. Evidenzia il doppio vantaggio economico: riduzione costi assicurativi INAIL + finanziamento regionale a fondo perduto per certificazione.
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seed Capital Pro

    435 follower

    💜 UNI/PdR 125: PARITÀ DI GENERE CHE PORTA 50.000€/ANNO La certificazione sulla parità di genere non è (solo) un valore etico. È un DOPPIO VANTAGGIO ECONOMICO concreto per le PMI. 💰 ESONERO CONTRIBUTIVO INPS FINO A 50.000€/ANNO • 1% della contribuzione datoriale azzerato • Vale per TUTTI i dipendenti (uomini e donne) • Rinnovo annuale = beneficio strutturale • Esempio: PMI 30 dipendenti → 2.500€/anno di risparmio • Aziende 100+ dipendenti → fino a 50.000€/anno • CUMULABILE con altri incentivi (under 36, Sud, etc.) 🎯 6 AREE KPI DELLA CERTIFICAZIONE 1️⃣ Cultura e strategia (15%) 2️⃣ Governance (15%) 3️⃣ Processi HR (10%) 4️⃣ Opportunità crescita (30% - peso maggiore) 5️⃣ Equità remunerativa (20% - gender pay gap) 6️⃣ Genitorialità e work-life balance (10%) 💰 VOUCHER PIEMONTE: FINO AL 65% A FONDO PERDUTO Il contributo copre: → Consulenza + gap analysis → Gender pay gap audit → Formazione D&I → Audit certificazione ✅ Retroattività dal 7 ottobre 2022 🎁 BENEFICI OLTRE L'INCENTIVO • Premialità bandi pubblici (+5-10 punti) • Talent attraction Gen Z • ESG rating migliorato • Compliance Direttiva UE 2026 📖 Guida completa 6 FAQ + percorso certificazione: 👉 vedi il primo commento 📧 [email protected] | ☎️ 011.18837384 #UNIPdR125 #ParitàDiGenere #EsoneroINPS #VoucherPiemonte #DiversityInclusion #ESG #PMI #HR #GenderPayGap #Piemonte #SeedCapitalPro

    • UNI/PdR 125: Parità di genere, valore d'impresa e incentivo INPS fino a 50.000€/anno - Voucher Piemonte
UNI/PdR 125 certificazione parità di genere PMI: simbolo parità con 6 KPI area (cultura, governance, HR, opportunità, equità salariale, genitorialità), esonero contributivo INPS 50.000€ anno, Voucher Piemonte 65%
UNI/PdR 125: Certificazione parità di genere con doppio vantaggio - esonero contributivo INPS fino a 50.000€/anno + Voucher Piemonte fino al 65%
Infografica professionale che illustra la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere per PMI italiane. Visual centrale: simbolo parità di genere (♀=♂) all'interno di cuore viola/fucsia circondato dalle 6 aree KPI: cultura e strategia, governance, HR processi, opportunità di crescita, equità remunerativa, tutela genitorialità. In evidenza badge oro "Esonero INPS fino a 50.000€/anno" (principale incentivo economico) e badge giallo "Voucher Certificazioni PMI Piemonte fino al 65%". Include mappa del Piemonte in rosso e icon

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro