The European Economic and Social Committee (EESC) is the voice of organised civil society in Europe.

It represents employers, workers and civil society organisations. The expertise of its 329 members helps optimise the quality of EU policies and legislation.

SEARCHING FOR SOMETHING IN PARTICULAR?

Do you need more filters for your search? Visit the advanced search page

OPINIONS IN THE SPOTLIGHT

PLENARY SESSIONS

Current plenary session

Previous plenary session

Next events

Upcoming events

  • >
    Plenary Session

GROUPS

EESC Members work in 3 groups representing Employers (Group I),
Workers (Group II) and Civil Society Organisations (Group III).

SECTIONS

The EESC has six specialised sections and a Consultative Commission on Industrial Change. More about the sections and the CCMI

ACCESS EESC DOCUMENTS

EESC INFO NEWSLETTER

  • In questo numero:

    • Garantire il sostegno alle imprese dell'economia sociale in linea con le norme in materia di aiuti di Stato, di Giuseppe Guerini
    • Proiezione al CESE del film bielorusso Under the Grey Sky — intervista alla regista Mara Tamkovich
    • Il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo rischia di mettere a dura prova il progetto europeo di Camille le Coz, MPI Europe
    • Tombe anonime alle frontiere esterne dell'Europa di Barbara Matejčić
    • Rifugiati siriani:

      L'approccio dell'UE ai rimpatri di siriani — una svolta nella politica europea in materia di migrazione di Alberto-Horst Neidhardt, EPC

      I paesi dell'UE non devono costringere i rifugiati siriani a rientrare nel loro paese nell'attuale contesto di instabilità di Jean-Nicolas Beuze, UNHCR

  • In questo numero:

    • Andrey Gnyot: Nemico del popolo - Così la Bielorussia perseguita i suoi giornalisti
    • La delegazione del CESE alla COP 16 e COP 29: Ci stiamo dando la zappa sui piedi
    • Adélaïde Charlier: Traditi dai miliardi: il fallimento della COP 29 nel garantire la giustizia climatica
    • Luz Haro Guanga: La lotta per un pianeta in buona salute è una questione di vita o di morte
    • Mariya Mincheva: Il costo del non Schengen è elevato per la Bulgaria e la Romania, ma anche per il mercato unico dell'UE