🌾 Parità di genere e Politica Agricola Comune: dall’enunciazione all’attuazione 👩🌾👨🌾
La parità di genere è un principio fondante dell’Unione Europea e una leva strategica per lo sviluppo sostenibile, inclusivo e competitivo.
Eppure, nel settore agricolo e rurale, il gender mainstreaming resta una sfida ancora aperta.
In Italia, nonostante i riferimenti normativi e le opportunità offerte dai regolamenti UE, l’integrazione della prospettiva di genere nella PAC fatica a tradursi in strumenti concreti:
⚠️ poche misure specifiche nei PSR,
⚠️ scarsa rappresentanza femminile nei processi decisionali,
⚠️ assenza di indicatori di genere nei sistemi di monitoraggio.
📊 Secondo la Corte dei Conti Europea (2021), la dimensione di genere nei fondi agricoli resta frammentaria e poco sistematica.
👉 I pagamenti diretti non prevedono meccanismi a sostegno delle donne, mentre gli interventi del FEASR mostrano impatti ancora limitati.
Al contrario, Spagna e Irlanda offrono esempi virtuosi:
In Spagna, il Piano Strategico PAC (PEPAC) 2023-2027 integra la parità di genere negli obiettivi strategici e introduce premialità, riserve finanziarie dedicate e indicatori specifici, oltre a un linguaggio inclusivo.
In Irlanda, la Food Vision 2030 riconosce il ruolo cruciale delle donne nel settore primario e promuove nuove definizioni giuridiche, incentivi mirati, formazione e mentoring.
📌 Per l’Italia è il momento di fare un salto di qualità:
✅ definire obiettivi misurabili e risorse dedicate,
✅ rafforzare la rappresentanza femminile nei processi decisionali,
✅ introdurre un sistema di monitoraggio di genere,
✅ valorizzare il ruolo delle associazioni femminili agricole e promuovere valutazioni tematiche.
Solo così la parità di genere potrà diventare una leva concreta di innovazione, competitività e coesione per le aree rurali. 💪🌱
👉 https://lnkd.in/daKbYN3d
#paritàdigenere #svilupporurale #gendermainstreaming #agricoltura #politicheeuropee #empowermentfemminile #ruralwomen #inclusione #sostenibilità
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
CREA Ricerca
EU CAP Network