Cercare

I tuoi risultati

Visualizza 10 su 512 risultati
Il numero di risultati visualizzati è limitato a 500; è possibile affinare la ricerca

Durante la tornata di luglio, il Parlamento europeo dovrebbe votare su un accordo con il Consiglio volto a contrastare le pratiche non sostenibili dei paesi terzi in relazione agli stock ittici condivisi. Il testo concordato a seguito dei negoziati interistituzionali modificherebbe la legislazione vigente dell'UE al fine di rendere più chiare e trasparenti le norme per sanzionare i paesi terzi non cooperativi. L'obiettivo è di garantire la sostenibilità degli stock ittici condivisi e proteggere i ...

During the July plenary session, Parliament is due to vote on giving its consent to the conclusion of a new protocol implementing the EU fisheries agreement with Greenland. This agreement is valuable for EU fisheries relations in the north-east Atlantic. Not only does it allow EU vessels to continue fishing in Greenlandic waters, it enables the EU to exchange a significant part of the quotas it receives from Greenland with Norway.

On 5 June 2025, the European Commission adopted the European ocean pact. The world's seas and oceans are under severe and increasing pressure from pollution, climate change, and over-exploitation. The deterioration of the environment, coupled with the growing demand for maritime space and marine resources, has emphasised the necessity of coherent ocean governance — a goal that the ocean pact aims to achieve. The pact is a non-legislative strategy intended to serve as a unified reference framework ...

This study focuses on the recent development of the market for plant-based seafood substitutes and the challenges that it has generated for the EU fisheries sector in terms of labelling. The study shows that potentially non-compliant marketing strategies indeed exist on a large scale, and provides an overview of national initiatives to tackle such issues. Finally, it proposes some adjustments to the current EU legal framework, to ensure that the labelling of novel products provides accurate information ...

This study focuses on the recent development of the market for plant-based seafood substitutes and the challenges that it has generated for the EU fisheries sector in terms of labelling. The study shows that potentially non-compliant marketing strategies indeed exist on a large scale, and provides an overview of national initiatives to tackle such issues. Finally, it proposes some adjustments to the current EU legal framework, to ensure that the labelling of novel products provides accurate information ...

La politica comune della pesca: nascita ed evoluzione

Note tematiche sull'UE 23-05-2025

La politica comune della pesca (PCP) ha fatto molta strada dalla sua prima formulazione nel trattato di Roma. Collegata inizialmente alla politica agricola comune, ha gradualmente sviluppato un'identità distinta. Il nucleo della PCP, ossia la conservazione e la gestione degli stock ittici, è stato introdotto nel 1983. La politica è stata riformata nel 1992, 2002 e 2013. Il quadro attuale, frutto della riforma del 2013, mira a garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle attività ...

This briefing is prepared for the European Parliament delegation to the third United Nations Ocean Conference, which will take place in Nice, France, from 9-13 June 2025. It provides an overview of the initiatives at the international and European level that aim to conserve and sustainably use the oceans and presents the key topics that will be addressed at the conference.

Le relazioni internazionali nell'ambito della pesca

Note tematiche sull'UE 20-05-2025

L'Unione europea svolge un ruolo chiave per quanto concerne la cooperazione internazionale nel settore della pesca. La dimensione esterna della politica comune della pesca (PCP) fornisce un quadro di riferimento per le attività delle imbarcazioni dell'UE che pescano al di fuori delle acque dell'Unione. Tale quadro è alla base dell'adesione dell'UE agli accordi multilaterali per la pesca in alto mare nell'ambito delle organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP), come pure agli accordi ...

Controlli nel settore della pesca

Note tematiche sull'UE 20-05-2025

Il sistema dell'UE del controllo della pesca mira a garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (PCP). La sua efficienza è ampiamente riconosciuta come condizione necessaria per il successo di tale politica. Il controllo della pesca è di competenza degli Stati membri che hanno la responsabilità di controllare le loro attività di pesca e le attività correlate, mentre la Commissione verifica il modo in cui essi assolvono alle loro responsabilità.

Aiuti strutturali alla pesca

Note tematiche sull'UE 19-05-2025

Il sistema di finanziamento per il settore della pesca rappresenta una delle componenti più antiche della politica della pesca dell'UE. L'attuale programma è il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA), per un valore di 6 108 miliardi di EUR nel periodo 2021-2027. Il FEAMPA mira a sostenere una pesca sostenibile al fine di conseguire la sicurezza alimentare attraverso l'approvvigionamento di prodotti ittici, la crescita di un'economia blu sostenibile, nonché mari ...