Cercare

I tuoi risultati

Visualizza 10 su 758 risultati
Il numero di risultati visualizzati è limitato a 500; è possibile affinare la ricerca

Con il proprio sostegno agli Stati membri nella lotta a povertà, esclusione sociale e discriminazione, l'UE si propone di rafforzare il carattere inclusivo e la coesione della società europea e far sì che tutti abbiano parità di accesso alle opportunità e alle risorse.

The purpose of this briefing is to provide support to the European Parliament delegation to the 13th session of the United Nations High-Level Political Forum on Sustainable Development, taking place 14-23 July 2025 at the United Nations (UN) Headquarters, under the auspices of the UN Economic and Social Council (ECOSOC). The briefing provides an overview of the progress made on the SDG implementation by the global community and the EU, as well as key issues at stake in the meeting. This document ...

Driven by the rapid pace of technological change and the need for a human-centric approach to the development of artificial intelligence (AI), AI skills have a significant role in shaping the future European workforce. The growing skills gap in the EU, with almost half of the population lacking basic digital skills, including AI skills, poses a significant challenge for the future that needs to be addressed for the EU to maintain its competitiveness and manage regional disparities. Several EU initiatives ...

Giovani

Note tematiche sull'UE 06-06-2025

Dal momento che le politiche giovanili sono un ambito di competenza nazionale, non è possibile procedere a un'armonizzazione a livello dell'UE. Pertanto, l'Unione svolge un ruolo di supporto, in particolare per quanto riguarda la mobilità e le opportunità in tutta l'UE. Ad esempio, l'azione chiave 1 del programma Erasmus+, relativa alla mobilità individuale, promuove gli scambi tra i giovani sia all'interno dell'UE, sia con i paesi terzi. Negli ultimi anni l'Unione europea ha rafforzato le sue politiche ...

The recent cost-of-living crisis has exacerbated a longstanding problem with housing affordability in the EU. Higher building costs and mortgage rates, together with a related decrease in housing construction, have made access to home ownership more difficult. At the same time, investors use housing as a vehicle for investment. Growing numbers of people are struggling to access affordable housing, whether to rent or to buy, particularly in cities. Across Europe, homelessness is rising. In addition ...

Fondo sociale europeo Plus

Note tematiche sull'UE 08-05-2025

Il Fondo sociale europeo (FSE) è stato istituito in virtù del trattato di Roma per migliorare la mobilità dei lavoratori e le opportunità di impiego. I suoi compiti e le sue norme operative sono stati da allora rivisti e gli strumenti complementari dell'UE sono stati integrati per rafforzare la coerenza e le sinergie e riflettere gli sviluppi della situazione economica e occupazionale negli Stati membri, nonché l'evoluzione delle priorità politiche definite a livello dell'Unione. Di conseguenza, ...

Il dialogo sociale

Note tematiche sull'UE 08-05-2025

Il dialogo sociale è una componente fondamentale del modello sociale europeo, in quanto mette i rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori ("le parti sociali") in condizione di contribuire attivamente, anche mediante accordi, alla definizione della politica europea in materia sociale e occupazionale. Il principio 8 del pilastro europeo dei diritti sociali ribadisce l'impegno a favore del dialogo sociale e del coinvolgimento dei lavoratori.

Politica sociale e dell'occupazione: principi generali

Note tematiche sull'UE 08-05-2025

L'integrazione europea ha determinato sviluppi sociali significativi nel corso degli anni. Una tappa importante è stata raggiunta nel 2017, quando il Parlamento, il Consiglio e la Commissione hanno proclamato il pilastro europeo dei diritti sociali e ribadito l'impegno a garantire migliori condizioni di vita e di lavoro in tutta l'UE. Il relativo piano d'azione del 2021 ha definito iniziative concrete per trasformare questo impegno in realtà.

Copertura previdenziale in altri Stati membri dell'UE

Note tematiche sull'UE 06-05-2025

Il coordinamento dei sistemi previdenziali facilita la libera circolazione delle persone nel territorio dell'UE. Dopo una riforma radicale della legislazione in questo ambito nel 2010, la Commissione ha inserito le proposte nel pacchetto sulla mobilità dei lavoratori del 2016 per riformare ulteriormente il sistema e adeguarlo alle moderne realtà economiche e sociali dell'UE.

On 19 March 2025, the European Commission unveiled its strategy for a savings and investments union with the goal of directing EU households' savings towards productive investments. This policy includes a review of existing EU pension legislation to increase participation in supplementary pensions and recommendations for auto-enrolment pension frameworks. The pan-European pension product (PEPP), introduced in 2019 through a regulation that became applicable in 2022, has only been registered in four ...