Trattato di Nizza 

Foto di gruppo.
Firma del trattato di Nizza il 26 febbraio 2001.
 

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è stata firmata dai Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio al Consiglio europeo di Nizza. Il trattato di Nizza che modifica il trattato sull'Unione europea, i trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi è stato firmato alla presenza del Presidente del Parlamento europeo, on. Nicole Fontaine.

L'obiettivo del Trattato di Nizza era riformare la struttura istituzionale dell'Unione europea per affrontare le sfide legate alla successiva adesione di dieci paesi dell'Europa centrale e orientale, oltre a Cipro e Malta.

Principali cambiamenti per il Parlamento europeo

Con il trattato di Nizza, i poteri legislativi e di controllo del Parlamento furono rafforzati. Il voto a maggioranza qualificata venne esteso anche ad altri ambiti in seno al Consiglio.

  • Firmato a: Nizza (Francia), il 26 febbraio 2001
  • Data di entrata in vigore: 1° febbraio 2003

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

La Carta dei diritti fondamentali è stata firmata dai Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio durante il Consiglio europeo di Nizza.

La Carta elenca i diritti fondamentali e le libertà di cui godono le persone che vivono nell'Unione europea.

  • Signed in: Nice (France) 7 December 2000 and slightly modified on 12 December 2007 in Strasbourg (France)
  • Entry into force: The Charter entered into force in 2009 at the same time as the Treaty of Lisbon