La forza di ReadyForIT è la sua rete. Una rete di partner che collaborano al progetto, condividendo competenze ed esperienze, e che sostengono i giovani lungo il loro percorso di crescita. L’importanza di questa rete è uno dei valori più sentiti e distintivi del programma. Ce lo racconta anche Lyonelle Ekiam, una dei 57 giovani della quinta edizione di ReadyForIT che abbiamo incontrato durante il graduation day di ottobre. Ascolta l'intervista e scopri le storie di questi giovani talenti pronti a entrare nel mondo del lavoro. They are #readyforit, are you ready to hire? The Human Safety Net
Fondazione Italiana Accenture ETS
Filantropia
Milano, Lombardia 10.677 follower
Siamo una Fondazione d'Impresa nata nel 2002. Promuoviamo l'innovazione tecnologica e iniziative ad alto impatto sociale
Chi siamo
Fondazione Italiana Accenture ha come mission primaria il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit. La Fondazione attraverso la sua piattaforma proprietaria gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione.
- Sito Web
-
http://www.fondazioneaccenture.it/
Link esterno per Fondazione Italiana Accenture ETS
- Settore
- Filantropia
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2002
- Settori di competenza
- innovazione sociale, covergenza profit - non profit, Sostenibilità e SDGs
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Privata Nino Bonnet, 10
Milano, Lombardia 20154, IT
Dipendenti presso Fondazione Italiana Accenture ETS
-
Gianluca Dettori
Gianluca Dettori è un influencer Chairman, General Partner @ Primo Capital | Kauffman Fellow
-
Giampiero Saracino
Data Privacy and Information Security Lead @ Accenture | CIPP/E, ISO 27001 and ISO 27701 Lead Auditor | DPO
-
Eleonora Villanova
Digital marketing e communications professional | Marketing e communication manager| Esperta di digital transformation | Project manager| Startup…
-
Enrico Sisti
Aggiornamenti
-
In Italia oggi la domanda di lavoro supera l'offerta interna, sia per profili a bassa che ad alta specializzazione. Per rispondere a questa sfida, è necessario esplorare soluzioni che guardino più lontano, per trasformare quella che oggi è una criticità in una leva strategica. Questo il focus dell'incontro organizzato da Flora Fund “Lavoro senza confini: strumenti per accelerare l’inserimento lavorativo di migranti e rifugiati” che si terrà il 10 novembre a Verona. Simona Torre, Direttore Generale di Fondazione Italiana Accenture ETS, parteciperà a una tavola rotonda per discutere strumenti e collaborazioni che rendono possibile un'integrazione lavorativa qualificata e sostenibile, partendo dall'esperienza fatta attraverso i corridoi lavorativi e il progetto ReadyForIT | Labor Pathways for Refugees. Durante la giornata parteciperanno anche Fondazione Human Age Institute ETS, Pathways International, Confindustria Verona, Cestim Centro Studi Immigrazione, UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati, Talent Beyond Boundaries, Mestieri Lombardia, Centro Studi e Ricerche IDOS. Moderano la giornata: Sebastiano Barisoni e Riccardo Haupt Registrati qui https://lnkd.in/dggbyURH
-
-
Grazie a tutte e tutti per il grande interesse verso la DATA & AI WEEK di ReadyForIT! Le iscrizioni sono ufficialmente chiuse, abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ci vediamo il 10 novembre per la prima lezione live di questa settimana dedicata a dati e intelligenza artificiale. Develhope
-
-
Sabato abbiamo avuto il piacere di partecipare a I Care, l’evento annuale che raccoglie tutti gli operatori di Progetto Itaca, uno dei quattro enti beneficiari di CARE-TECHers, programma di formazione digitale selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale e guidato da Fondazione Italiana Accenture ETS. È stata un’occasione preziosa di confronto su come la trasformazione digitale possa rappresentare per il Terzo Settore un motore di innovazione sociale e di crescita sostenibile. Durante una delle tavole rotonde, Simona Torre, Direttore Generale di Fondazione Italiana Accenture ETS, ha condiviso una riflessione sullo stato della digitalizzazione del settore non profit in Italia, sottolineando come una formazione mirata e l’adozione di strumenti adeguati rappresentino una leva strategica per rendere le organizzazioni più inclusive, e più solide e resistenti ai cambiamenti. L’incontro è stato anche l’occasione per esplorare il tema dell’Intelligenza Artificiale, ancora poco utilizzata dagli enti non profit, ma capace di aprire nuove prospettive nel campo della progettazione, della gestione dei dati e della misurazione dell’impatto sociale. CARE-TECHers nasce proprio con questo obiettivo: accompagnare gli enti del Terzo Settore in un percorso di consapevolezza, per mettere le nuove tecnologie al servizio delle persone e della comunità
-
-
🚀 Presentiamo i vincitori della nona edizione di #welfarecheimpresa! Tursi Digital Nomads riceve uno dei premi da 20.000 euro, assegnatogli da Fondazione Snam ETS Tursi Digital Nomads è una APS attiva nella rigenerazione delle aree interne che, con il progetto Remote Inn, ha l’obiettivo di contrastare fenomeni quali lo spopolamento, la poca attrattività e la mancanza di innovazione di alcune aree interne. Come lo fa? Attraverso l’implementazione di un modello di lavoro da borgo, volto a favorire residenze temporanee o permanenti da parte di professionisti provenienti da tutto il mondo. Ascolta l’intervista a Salvatore Gulfo, CEO e founder, per conoscere la loro storia
-
Prosegue il corso AI & Business Automation all'interno del progetto ReadyForIT, un percorso formativo basato sull'approccio learning by doing. Nel corso di tre mesi, gli studenti si confrontano con la costruzione di soluzioni concrete in cui l'intelligenza artificiale viene integrata nei processi operativi, con l'obiettivo di trasformare compiti ripetitivi in sistemi coordinati ed efficenti. Attraverso progetti pratici - dal content marketing automatizzato alla lead generation intelligente, dai funnel di vendita al customer care AI, fino alle orchestrazioni multi-agente e alla creazione di contenuti visivi generativi - ogni partecipante sviluppa competenze tecniche e progettuali spendibili da subito nel mondo del lavoro. Il corso è a cura di AcademyRapido e fa parte del programma di formazione e inclusione di ReadyForIT NEET, sostenuto da Fondazione Italiana Accenture ETS e Unhate Foundation. Scopri di più su readyforit-neet.it
-
🚀 Presentiamo i vincitori della nona edizione di #welfarecheimpresa! La Frolleria riceve uno dei premi da 20.000 euro, assegnatogli da Intesa Sanpaolo Nata nel 2025 su iniziativa di Anffas Mirandola, La Frolleria è un laboratorio dolciario che unisce tradizione gastronomica e inclusione sociale. Il progetto offre a giovani con disabilità l’opportunità di partecipare attivamente a tutte le fasi dell’attività imprenditoriale - dalla produzione alla vendita - valorizzando le loro competenze e promuovendone l’autonomia. Grazie a questo riconoscimento, l’obiettivo è quello di scalare il progetto e avviare un franchising in tutta Italia, per moltiplicare l’impatto sociale e diffondere una cultura del lavoro realmente inclusiva. Ascolta l’intervista a Lisa Luppi, coordinatrice del progetto, per scoprire come welfare che impresa! ha contribuito alla crescita di La Frolleria.
-
Si è appena concluso il corso Networking & Cybersecurity Essential del progetto IT-Bridge, realizzato da Develhope! Un percorso intensivo di 3 mesi che ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze tecniche fondamentali e sempre più richieste nel mondo dell’IT, con un focus su sicurezza informatica e reti. Nelle prossime settimane, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare aziende del settore durante gli speed meet, occasioni preziose per trasformare la formazione in opportunità professionali concrete. Il progetto IT-Bridge, finanziato dalla European Social Fund Agency e promosso da Soleterre (Work Is Progress) insieme a un ampio partenariato europeo, sostiene giovani con background migratorio nel loro percorso di crescita e integrazione professionale, unendo formazione, inclusione e orientamento. Il progetto è realizzato in partnership con International Rescue Committee, Randstad Enterprise Italia, Fondazione Italiana Accenture ETS, AICCON, Movimiento por la Paz, cise-uceif, TAZEBAEZ Scopri di più su https://lnkd.in/dvk4B5v7
-
-
Parte la DATA & AI WEEK CHALLENGE di ReadyForIT, una settimana intensiva per creare un progetto con l’Intelligenza Artificiale e arricchire il tuo portfolio! Dal 10 al 14 novembre, ogni giorno dalle 18.00 alle 20.00, potrai seguire lezioni gratuite e online per muovere i primi passi nella programmazione e nell’AI, sviluppando un progetto concreto. Durante la challenge: - imparerai a scrivere in Python partendo dalle basi - realizzerai un bot Telegram interattivo integrato con OpenAI - scoprirai i modelli linguistici avanzati (LLM) e il framework LangChain Il percorso è organizzato da Develhope con il supporto di Fondazione Italiana Accenture ETS. 👉 Un’occasione unica per mettersi alla prova e creare qualcosa di concreto. Non farti sfuggire questa occasione, iscriviti su https://lnkd.in/dkUdW2AW, i posti sono limitati
-
-
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ribadiamo il nostro impegno per abbattere lo stigma sulla salute mentale, in particolare all'interno del mondo del lavoro. Secondo l'AXA Mind Health Report 2025, una persona su tre nel mondo soffre almeno di un disturbo della salute mentale e spesso questo significa isolamento e opportunità limitate anche sul lavoro. Con JOB Stations, progetto promosso da Fondazione Italiana Accenture e Progetto Itaca, proviamo ogni giorno a creare un luogo in cui ogni persona possa trovare il proprio spazio, senza barriere. Come? Creando opportunità inclusive per chi ha vissuto momenti di disagio psichico e supportando le aziende che vogliono fare la differenza. L’inclusione valorizza il potenziale di ogni persona e arricchisce le aziende, creando un contesto positivo e aperto. Unisciti a noi su jobstations.it